• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [1265]
Arti visive [217]
Biografie [533]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cui cerchia risale la Madonna della Walters Art Gallery di Baltimora o a Raffaellino del Garbo (tondo del Castello Reale di Cracovia). 20 Parigi, Institut de France, Ms. A, ff. 94v, 101v. 21 Edizione 1973-1974. 22 Parigi, Institut de France, Ms. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGNICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGNICA M. Zlat (ted. Liegnitz) Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] ), che aveva eretto il corpo longitudinale a tre navate, con la facciata a due torri; intorno al 1370-1390 Corrado di Cracovia aggiunse la sagrestia e la campata orientale con chiusura poligonale, mentre fra il 1380 e il 1390 Claus Brynner pose le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – BASSORILIEVO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNICA (2)
Mostra Tutti

Marcoussis, Louis

Enciclopedia on line

Marcoussis, Louis Pseudonimo del pittore polacco naturalizzato francese Ludwig Casimir Markus (Varsavia 1883 - Cusset 1941). Stabilitosi a Parigi nel 1903, frequentò l'Académie Julien e fu particolarmente influenzato dal [...] pour Monsieur Gémier (1933), alla serie di acqueforti per Alcools di Apollinaire (1934). n La moglie Alice Halicka (n. Cracovia 1894 - m. 1975), pittrice, allieva a Parigi di Denis e Sérusier, ha pubblicato un interessante libro di ricordi (Hier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTIMPRESSIONISMO – SECTION D'OR – FAUVISMO – VARSAVIA – CUBISMO

DE ROSIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSIS, Giovanni Richard Bosel Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] in Tivoli, Roma 1835, p. 34; F. Klein, Kogciól S. Piotra i Pawka w Krakowie, (La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Cracovia), in Rocznik Krakowski, XII (1910), pp. 23-57; G. Galassi Paluzzi, Note sull'architetto P. G. D. ... e sulla chiesa della Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Francesco Maria Raffaella Catini Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] Szamotuły presso Poznań, e Będzin, in Slesia. Da citare, infine, il progetto di restauro del castello reale di Wawel presso Cracovia e la ricostruzione del complesso di Wilanowie (1847-48). Dal 1844 risiedette a Varsavia, dove, tra il 1846 e il 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAY

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj) Irena Malinowska Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655. Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] Katalog zabytków sztuki w Polsce (Catal. dei monumenti d'arte in Polonia), J. Lepiarczyk, Powiat krakowski (Comune di Cracovia), Warszawa 1953, pp. 155-156; St. Łoza, Architekci i budowniczowie w Polsce (Architetti e costruttori in Polonia), Warszawa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEDALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEDALION (Κηδαλίων) E. Joly Demone maestro nell'arte della forgia a cui Hera affidò Efesto, perché lo ammaestrasse (Scholia Il., xiv, 296). Essendo giunto a Lemno alla fucina di Efesto Orione, accecato [...] contenente gli Scholia dei Theriakà di Nicandro. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-91, c. 1012, s. v.; Gumming, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, c. 107, s. v.; S. J. Gasiorowski, Malarstwo Mjniaturowe grecko rzymsckie, Cracovia 1928, p. 168. ... Leggi Tutto

VASARELY, Victor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VASARELY, Victor Pia Pascalino Pittore, nato a Pecs (Ungheria) il 9 aprile 1908, esponente dell'arte optical. Dopo aver svolto studi a Budapest, proseguì la sua formazione nell'ambito del Bauhaus ungherese [...] in tutto il mondo e ricevuto riconoscimenti ufficiali come i grandi premi internazionali di New York, San Paolo, Pittsburg, Cracovia. Di grande interesse per la novità con cui è affrontato il tema dell'integrazione pittura-architettura sono le grandi ... Leggi Tutto
TAGS: OPTICAL ART – SURREALISTI – BRUXELLES – SAN PAOLO – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARELY, Victor (2)
Mostra Tutti

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] Nel 1767 incise in rame, da un dipinto di M. Bacciarelli, il Ritratto del principe Stanislao Poniatowski castellano di Cracovia, padre del re, firmato e datato. Nel 1778 incise, sempre dal Bacciarelli, il Ritratto del re Stanislao Augusto Poniatowski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESLAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESLAVIA M. Zlat (polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali) Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , Der Rat und die Ratsgeschlächter des alten Breslau, Würzburg 1963; T. Cieński, La sculpture tombale d'Henri IV, Duc de Silésie et de Cracovie, Roczniki Sztuki Sla̢skiej 3, 1965, pp. 15-27; 4, 1967, pp. 185-207; 7, '1970, pp. 7-35; 11, 1977, pp. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – CAVALIERI TEUTONICI – CASIMIRO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali