AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] rappresentanze figurate delle province romane, Roma 1908, p. 9, 29; M. Bienkowskj, De simulacris barbararum gentium apud Romanos, Cracovia 1900. Patera e tazza di Boscoreale, Mon. Piot, V. Sarcofago delle Terme: Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlino 1934 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Stare Mesto e Mikulcice, entrambi nel IX secolo. La stessa Praga, posta lungo la via commerciale Ratisbona-Cracovia-Kiev, nel X secolo era un centro commerciale sviluppato. Il dinamismo delle popolazioni scandinave comportò la colonizzazione di ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] sia stata allestita per il re unno Ruga, intorno al 430.Analogo appare il deposito di Jakusowice in Polonia (ora a Cracovia, Muz. Archeologiczne), nel quale i reperti di parata del destriero sono costituiti da un pendente a pelta per la fronte del ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] 1926; J. Ilberg, Soranus, Corpus Medicorum Graecorum, IV, Lipsia 1927; St. J. Gasiorowsky, Malarstwo Miniaturowe Grecko-Rzymskie, Cracovia 1928 (con riassunto inglese); A. C. Mace, Egyptian Litterature, New York 1928; M. R. James, Marvels of the ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] , op. cit., in Journ. Hell. Stud., XLVII, 1927, p. 1 ss.; S. J. Ga̧siorowski, Malarstwo miniaturowe grecko-rzymskie, Cracovia 1928 (con riassunto in inglese); K. Weitzmann, Die byzant. Buchmal., Berlino 1935, passim; P. Buberl, art. cit., in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] Königs (Unters z. Geschichte und Altertumskunde Ägyptens, X, 2), Lipsia 1928; S. J. GaŞiorowski, Malarstwo Minjaturowe Grecko-Rzymskie, Cracovia 1928; G. Farina, Pittura egiziana, Milano 1929, tavv. 201, 205; A. W. Byvanck, Die antike Buchmalerei u ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] . Schubert, Das Buch bei den Griechen u. Römern, Berlino 1922; S. J. Gasiorowski, Malarstwo minjaturowe grecko-rzymskie, Cracovia 1928 (con breve riassunto in inglese); C. Nordenfalk, Die spätantiken Kanontafeln, Göteborg 1938; C. Wendel, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] a episodi biblici concernenti la storia di Sansone (Udine, Mus. Civ.; Colonia, Schnütgen-Mus.) e di Susanna (Cracovia, Muz. Narodowe).Ulteriori varianti tematiche comprendono - insieme a scene di genere con battaglie, figure di cavalieri (Leicester ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] sormontate da capitelli a cubo scantonato - per es. c. orientale di Celles-les-Dinant (prima metà del sec. 11°); duomo di Cracovia (primo quarto del sec. 11°), duomo di Nordhausen (metà del sec. 12°) - benché non manchino alcune eccezioni, come la c ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] compensi da pagare al proprietario che le abbia acquistate in buona fede. Nella conferenza della NATO, Partnership for Peace (Cracovia, 1996), di fronte a nuovi e gravissimi eventi bellici, è stato ripreso e rinforzato il testo della The Hague ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...