SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] le più moderne infatuazioni lombarde. A questa fase dovrebbero riferirsi l’imponente Madonna col Bambino appartenuta alla collezione Lanckorosky (Cracovia, Castello di Wavel) e il Cristo in pietà fra la Vergine e s. Giovanni Evangelista di ubicazione ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] ’Exposition universelle di Bruxelles, a Parigi, Kassel, Dortmund, Francoforte, Würzburg, Colonia, Düsseldorf, Charleroi, Bonn, Monaco, Varsavia, Cracovia, Dublino e Tokyo.
Tra la fine degli anni Cinquanta e il decennio successivo si determinò in lui ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] . Sulla sua attività in Polonia ci ragguagliano oltre alle istruzioni gli scritti relativi a questo periodo pubblicati a Cracovia nel 1521. Anche in quest'occasione il diplomatico pontificio seppe infatti usare con accortezza la stampa come mezzo ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] di Parigi; il ms. 2638 della Biblioteca universitaria di Salamanca e il ms. CCVIII.2. della Biblioteca Jagellonense di Cracovia; cfr. Kaeppeli, 1980, III, p. 90). Nella sua esposizione il M. procede in maniera acritica, ricalcando l'elenco delle ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] allora in circolazione. Anche se non godette di una particolare fortuna, è degna di nota una sua ristampa a Cracovia nel 1532, inclusa in Isagogicon artis versificatoriae dell'erudito polacco Simon Prossovianus.
A questa operetta e all'Epistolanova ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] di Francoforte; una predella con la Crocifissione al Museo di Altenburg; un frammento di predella nel Museo del castello Wawel a Cracovia; due scomparti di polittico con i SS. Pietro e Paolo nella chiesa parigina di St. Louis-en-I'Ile; un affresco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] una sorta di consulente, il G. aveva letto il De republica emendanda del Modrzewski, che, dopo la prima stampa a Cracovia nel 1551, era uscito nel 1554 in latino appunto presso l'editore di Basilea (sarebbe poi stato inserito nell'Indice romano ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] con un titolo diverso. Una terza edizione, ancora ampliata, con alcune correzioni di Wenceslao Sobieska, fu eseguita a Cracovia nel 1522 in cinquecento esemplari, perché fossero distribuiti a tutti i magistrati del Regno di Polonia, dati gli intenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] di quest'ultimo, considerato perduto in tutti i repertori bibliografici, sopravvive una copia presso la Biblioteca Jagiellonska di Cracovia. Dal punto di vista delle scelte poetiche, le tre raccolte privilegiano da un lato testi d'occasione, adespoti ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] -482).
Le fonti non consentono di chiarire gli anni successivi, fino al 1614, quando fu nominato priore del convento di Cracovia; al ritorno in Italia fu definitore della provincia genovese e priore del convento di S. Anna (1617); secondo definitore ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...