ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] . Dopo la prima emissione trevigiana questa traduzione di Rolandello fu stampata altre quattro volte: a Vienna nel 1513 e a Cracovia nel 1539, 1540, 1555 da tre editori diversi (Tomè, 2012, pp. 68 s.).
Solo parte della produzione poetica in lingua ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] al M. altre importanti commissioni da parte della nazione polacca: datata e firmata 1767 è la Strage degli innocenti del duomo di Cracovia, dove si conserva anche un suo S. Andrea. Di questi stessi anni è la modesta Madonna con il Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] entrando in contatto con eterodossi come Ulisse Martinengo, fratello di Celso, e Prospero Provana, ricco banchiere trasferitosi a Cracovia. Nel novembre 1562 Quarto fu arrestato con l’accusa di essere «un grandissimo heresiarca» e di aver trasformato ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] -94, composto ancora da Bonetus de Latis (IGI, n. 1956; GW, n. 4842; IERS, n. 1357) e lo Iudicium anni 1494 di Ladislao da Cracovia (Hain, n. 5800*; IGI, n. 5635; IERS, n. 1424).
Negli anni 1495-96 il F. lavorò insieme con Johann Besicken; a questa ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] dispersa «Musica di camara» dell’opera quarta dovette avere carattere profano.
Fonti e Bibl.: J.K. Biernacki, Speculum minorum, Cracovia 1688, pp. 287 s.; J.G. Walther, Musicalisches Lexicon, Leipzig 1732, p. 546; Primeira parte do index da livraria ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] , lettera di G. Tiepolo da Varsavia del 24 agosto, 14 dic. 1645, 10 e 17 febbraio, 19 maggio 1646, 25 febbr. 1647, e da Cracovia dell'11 ag. 1646; 472, lettere da Roma di G. Giustinian del 7, 14, 28 agosto, 2 e 23 ottobre, 20 nov. 1649; 552, lettere ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] che esercita la medicina da cinque secoli, Ravenna 1986, pp. 25, 27, 29 s.; R. Mazzei, Alle origini dell’immagine di Cracovia come città di esilio. Il ferrarese A.M. N. alla corte di Bona Sforza (1550-1555), in Rivista storica italiana, CXXIII (2011 ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] della Rocca, 1992, p. 99). Non pochi, anche, i dissapori con parte dell’episcopato polacco «principalmente col Sapieha di Cracovia», il quale sarebbe stato fautore di una Chiesa «più polacca e meno romana». Al momento dell’invasione bolscevica di ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] dal veto emesso dall’imperatore d’Austria nei confronti del cardinale Rampolla, trasmesso dal cardinale arcivescovo di Cracovia, Jan Puzyna. Evidentemente l’Austria non gradiva che il Vaticano proseguisse negli orientamenti politici che erano stati ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] . Gli erano state conferite, inoltre, sette lauree honoris causa: dalla Sorbona e dalle università di Basilea, Berlino (Humboldt), Cracovia, Lima (San Marco), Strasburgo, Zagabria. (Mastrelli, in Per G. D.).
Il D. non è inscrivibile nell'ambito di ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...