STANISLAO AUGUSTO (Stanisław August) Poniatowski, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nato il 17 gennaio 1732 a Wolczyn nel voivodato di Brześć (nad Bugiem), morto a Pietroburgo il 12 febbraio 1798. Figlio [...] za A. Augusta (Storia interna della Polonia durante A. A.), voll. 6, Varsavia 1897-1898; W. Kalinka, Sejm Czteroletni, voll. 3, Cracovia e Leopoli 1880-1898. In traduz. italiana, O. Forst de Battaglia, Poniatowski, l'ultimo re di Polonia, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] ), Poznań 1930; Wł. Jampolski, St. Ż. duchowy wódz pokolenia (St. Ż., guida spirituale della generazione), 2ª ed., Cracovia 1930; St. Baley, Osobowość twórcza Żeromskiego (La personalità creatrice di Ż.), Varsavia 1936; St. Piołun-Noyszewski, Zarys ...
Leggi Tutto
FONTENELLE, Bernard Le Bovier de
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] litt. comp., III (1923), pp. 541-603; W. Folkierski, Entre le classicisme et le romantisme, étude sur l'esthétique et les esthéticiens du XVIIIe siècle, Cracovia-Parigi 1925; I.-R. Carré, La philosophie de F. ou le sourire de la raison, Parigi 1932. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] VII-IX degli Elementi, dedicati all'aritmetica.
Le Università di Parigi e Oxford (e più tardi quelle di Vienna e di Cracovia) nel Tardo Medioevo furono i principali centri di formazione per la matematica e le scienze naturali. A Oxford e a Parigi ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] che nell'Istituto lombardo di scienze e lettere già ricordato, nella R. Accademia delle scienze di Torino, in quella di Cracovia, in quella di Napoli ed in quella di Berlino. Nel settembre del 1838 fu insignito dall'imperatore Ferdinando I del titolo ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] Amadino. Nel settembre 1593, poiché Gyulafehérvár era divenuta insicura per la minaccia turca, Báthory e i musicisti sfollarono a Cracovia. Di qui Mosto passò all’inizio dell’estate seguente, insieme al cantore Matteo Foresto, alla corte del principe ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Paese; per alcuni mesi si fermò a Vilna (1636, 1644, 1648) e a Danzica (1645, 1646), e soggiornò varie volte a Cracovia. Tra il 1635 e il 1648 poetò per Ladislao IV drammi musicali, favole pastorali, introduzioni e intermedi recitati nei balletti di ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] alla sua missione, in quanto sgradito ai francesi, nell’ottobre 1703 fu nominato nunzio in Polonia. Spada giunse a Cracovia il 20 gennaio 1704.
Egli trovava il Regno in condizioni difficilissime, a causa dell’inizio della grande guerra del Nord ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] in cui egli rimase in Polonia. Tuttavia, le manovre a favore del principe italiano non diedero alcun frutto.
La caduta di Cracovia, nel novembre del 1655, rese il quadro ancor più drammatico. Un sussidio di 12.000 talleri concesso da papa Alessandro ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] il Giustinian contro Daniele Bomberg. Dal canto suo rabbi Mē'īr si rivolse al discepolo e parente rabbi Mosè Isserless di Cracovia, che in quel tempo aveva già iniziata la sua brillante carriera che lo doveva condurre ad ottenere la massima autorità ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...