AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] diffusero per tutta Europa il genere delle "faenze". Infatti nel 1582, col collega maestro Michele Tonducci, si recò a Cracovia per impiantarvi una fabbrica di maioliche.
Bibl.: Per Giulio: G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (v. vol. VI, p. 246)
L. Sensi
Le ricerche di questi ultimi decenni sull'altopiano di Colfiorito, ove sorse il municipio romano, hanno permesso di delineare [...] di Foligno, ibid., pp. 55-61; ead., Colfiorito di Foligno. Tomba 6, in Antichità dall'Umbria a Budapest e Cracovia (cat.), Perugia 1989, pp. 76-85; A. E. Feruglio, Lamina iscritta, laminetta iscritta, laminetta con andamento curveggiante, iscritta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ebraismo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Analogamente a quanto avviene per gli edifici di culto [...] a navata gemina si rintracciano a Praga (1280), a Ratisbona (ante 1227) e, allo scadere del Medioevo, a Cracovia (XV sec.). Trova applicazione, comunque, anche l’articolazione ad aula unica (Spira, 1096; Bamberga; Leipnick; Miltenberg). Interessanti ...
Leggi Tutto
FORUM FLAMINII
L. Sensi
Antico centro dell'Umbria (Regio VI), che, come ricorda Paolo nella sua epitome a Festo (p. 83, Müller), fu fondato lungo la Via Flaminia con lo scopo di organizzare un mercato [...] . Sensi, Una nuova data consolare, in BFoligno, X, 1986, pp. 498-500; L. Sensi, Un edificio termale di Forum Flaminii, ibid., pp. 377-381; id., in Gens antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria a Budapest e Cracovia (cat.), Milano1989, pp. 170-171. ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] , cercando di interpretarne lo spirito. In Polonia il f. si sviluppò in modo particolare tra il 1917 e il 1922 a Cracovia e a Varsavia, dove furono pubblicati i Manifesty futuryzmu polskiego («Manifesti del f. polacco», 1921) dei poeti A. Stern e B ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] polacca e si fece battezzare, prendendo il nome di Ladislao, con la maggior parte della nobiltà lituana nel 1386 a Cracovia. Il 20 gennaio 1387 a Vilna circa 30.000 Lituani ricevettero in massa il battesimo.
L'unione personale lituano-polacca ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] m. diretto da R. Koch (1882-1949; Rothschuh 1980; Preiser 1988), Monaco (1939) e Bonn (1943), gli istituti polacchi di Cracovia, Posen, Wilno, Lemberg e Varsavia, l'Istituto rumeno presso l'Università di Cluj, quindi gli istituti ad Atene, Istanbul ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] Alberto di Brandeburgo. Munita del privilegio della corona polacca che le assicurava parità di diritti con l'università di Cracovia, l'Albertina divenne subito un importante centro di studî, in cui affluivano, oltre a studenti tedeschi e lituani ...
Leggi Tutto
Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] powszechna Ultima Thule (sino al 1937, voll. 8); la Wielka ilustrowana Encyklopedja powszechna, fu edita dalla società Gutenberg a Cracovia (1927-1932) in 18 volumi, completati da 2 volumi di supplemento nel 1933 e da altri 2 volumi di aggiunte ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] , Venezia 1606, accompagnato da quello di Maimonide, e poi di solito, a partire dalle edizioni di Praga 1614-1617 e di Cracovia 1642-1644, da quello di Yōm-Ṭōb Lipmann Heller. Edizione moderna con numerosi commenti: Wilno 1908-1909. Edizione di una ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...