VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] Dacia, Recherches et découv. arch. en Roumenie, III-IV, 1927-32, pp. 167-225; D. Berciu, Arheologia preistorică a Olteniei, Cracovia 1939, pp. 37-49 (Estratto da Arhivele Olteniei, 1939, nn. 101-102; 103-104); J. Harvey Gaul, The Neolithic Period in ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] mezzogiorno essa arrivava fino a Gottinga e a Halle; all'estremo sud-est le appartenevano, quasi sentinelle avanzate, Breslavia e Cracovia. Verso nord, il confine era segnato dal mare; ma le appartenevano anche la città svedese di Kalmar e le isole ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ; nel 1348 fondò a Praga, sul modello della Sorbona, la prima università dell'Europa centrale, imitata poi a Vienna, a Cracovia e a Budapest, come sono imitate in generale le tendenze riformistiche di Carlo negli stati vicini. Praga diventa sotto il ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] l'intensa corrispondenza con Gorkij.
Per essere più vicino alla Russia, dopo la conferenza di Praga, L. si stabilì a Cracovia e lì fu sorpreso dalla guerra mondiale. Arrestato dalle autorità austriache, ottenne di recarsi in Svizzera dove, nel marzo ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] a Poniatowski (a guisa di Marc'Aurelio; commessogli già nel 1817), il Copernico, il Potocki nella cattedrale di Cracovia (a guisa di Apollo), lavori compiuti verso il 1830. Frattanto dava mano alla decorazione della Frauenkirche in Copenaghen ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] focolari o da varie capanne circondate da strutture che delimitano l'area dell'abitato, sono ben più rari: nei siti gravettiani di Cracovia-via Spadzista si tratta di 2 capanne, a Dolní Věstonice I in Moravia di 6 capanne, ad Avdeevo in Ucraina di ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] per il settembre 1595, quando il granduca lo raccomandò a Sigismondo III Vasa, che a inizio anno aveva trasferito la corte da Cracovia a Varsavia ed era in cerca di musicisti italiani per la cappella. Rasi partì a gennaio del 1596; durante il ritorno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] in Polonia rivoltogli dal re Stefano Báthory, in procinto di inaugurare una grande università a Wilna e un’accademia a Cracovia. Il 21 gennaio 1600, preoccupato per l’aggravarsi della sua salute, depositò presso il notaio Quintiliano Gargari il ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] di benefici di cui era stato investito: un canonicato con prebenda a Gnesen, lo scolasticato nel capitolo del duomo di Cracovia (23 ag. 1393), un canonicato con beneficio nel duomo di Costanza, al quale ultimo rinunciò volontariamente il 15 dic. 1397 ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] italiane in area tedesca e boema. L’unico esemplare completo delle Canzonette, conservato nella Biblioteka Jagiellońska di Cracovia, presenta l’aggiunta a penna di un testo latino devozionale in alternativa ai versi profani.
Francesco nacque ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...