MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] 1994, p. 86ss., n. 6). A queste opere andrebbero aggiunte (Offner, Steinweg, 1984, pp. 214-217) due tavole, l'una a Cracovia (Muz. Narodowe) e l'altra a Parigi (Louvre).Il M. del Codice di S. Giorgio fu dalla critica inizialmente ritenuto un seguace ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] e i particolari di questa sua missione. Sappiamo solo che egli, il 2 apr. 1413, assistette in qualità di nunzio apostolico a Cracovia all'esame di Girolamo di Praga tenuto dal vescovo Alberto dinanzi a un gran numero di canonisti e di teologi. L'anno ...
Leggi Tutto
NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] . 18, 32; II, 1876, i, pp. 34 ss.; 2, p. 87 ss. e tavv. 11, 24; J. Gasiorowski, Malarstwo minjaturowe greko-Rzymskie, Cracovia 1928, p. 167 ss., p. XXVIII, figg. 81-84; K. Weitzmann, Die byzant. Buchmal. des 9. und 10. Jahrh., Berlino 1935; E. Bethe ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] sec. XV a imitazione delle italiane; che la confraternita di Nostra Dama del Rifugio fu fondata a Napoli nel 1675; che a Cracovia, alla fine del Cinquecento, fu istituita quella della Carità; che società di soccorso si ebbero a Zurigo e a Basilea fin ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] 'egli figlio di Nicola il Nero, si convertì anche lui al cattolicismo, fu vescovo di Vilna e più tardi di Cracovia, dal 1586 cardinale. Janusz (1579-1620), nipote dei due predetti, rappresentò, contrariamente a questi, le tradizioni calviniste nella ...
Leggi Tutto
Secondo la leggenda più antica, a noi giunta per mezzo dei Greci (Timeo, fr. 27; Giustino, XVIII, 4-6), Didone era figlia del re di Tiro Muttone (personaggio storico) e sposò lo zio, il ricchissimo sacerdote [...] ; 1917, p. 470; C. Pascal, in Athenaeum, 1917, p. 285; M. M. Odgers, in Classical Weekly, XVIII, p. 145; M.B. Ogle, in Classical Journal, XX, p. 261; M. Runes, in Wiener Studien, XLIV, p. 113; J. Kowalski, De Didone graeca et latina, Cracovia 1929. ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...]
J. Rivera Blanco, De varia restauratione. Teoría e historia de la restauración arquitectónica, Valladolid 2001.
La Carta di Cracovia 2000. Principi per la conservazione e il restauro del patrimonio costruito, a cura di G. Cristinelli, Venezia 2002 ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Koppernigk era sceso in Italia, nel 1496, dalla natia Warmja, dopo gli studi geometrici e astronomici iniziati a Cracovia, per conseguire a Bologna il dottorato giuridico: ma nella città dei grandi giureconsulti aveva praticato l'osservazione del ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] partirmi di Roma l’occasione di poterla con la presenza servire». Per la via del Brennero il M. raggiunse dapprima Cracovia, principale residenza reale, e poi Varsavia, dove nel frattempo la corte si era trasferita. Qui è documentato con certezza dal ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] e nel Musée du Louvre (Laclotte, 1987). Allo stesso momento appartengono il S. Michele arcangelo del Muzeum Książąt Czartoryskich di Cracovia, la S. Caterina d’Alessandria del Krannert Art Museum di Urbana (Illinois), la S. Maria Maddalena del Museum ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...