Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] orientale. Atti del II convegno degli italianisti dell’Europa centrale e orientale (Cracovia, Università Jagellonica, 11-13 aprile 1996), a cura di S. Widłak, Cracovia, Universitas, pp. 61-67.
Margarito, Mariagrazia (2008), Un scénario charmantissime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] da atti unici di Paul Goodman, Gertrud Stein, Brecht e García Lorca.
In quegli stessi anni Grotowski studia a Cracovia, presso la Scuola Superiore di Arte Teatrale. Una formazione solida, che prosegue con un perfezionamento a Mosca. Tornato in ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] ; all’estero le sue incisioni si presentarono in diverse rassegne organizzate dagli istituti italiani di cultura di Varsavia, Cracovia, Poznań e Dublino.
Sin dalle prime opere degli anni Cinquanta – principalmente Vedute di paesi e Paesaggi spesso ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] di alcune missioni diplomatiche per conto della Serenissima (presso la corte d’Ungheria nel 1409, e nel 1412 a Ulm e Cracovia), tanto da guadagnarsi, nel 1417, il biretum nero distintivo dei patrizi in ringraziamento dei servizi resi. Tra il 1415 e ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] fra Parma, Pinacoteca nazionale; Grottaferrata, Museo dell’Abbazia; New York, Metropolitan Museum of art; Oxford, Ashmolean Museum; Cracovia, Castello Reale di Wavel; La Spezia, Museo Amedeo Lia; e alcune collezioni private (per una sintesi si veda ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] si tenne presso l’Instytut propagandy Sztuki di Varsavia (rassegna a carattere itinerante che nei mesi successivi fu proposta a Cracovia, a Poznań, a Bucarest e a Sofia); a maggio presentò alla VI Sindacale lombarda di Milano il dipinto intitolato L ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] insieme all'intero castrum del duca, che in quella circostanza perse le insegne pertinenti alla residenza del sovrano a favore di Cracovia. Le riebbe per un breve periodo nel 1295, al tempo di Přemysl II (1257-1296), che pose il suo castello nel ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] , e vi tenne, con grande successo, un concerto di musiche chopiniane. Dopo aver trasmesso un concerto anche alla radio di Cracovia e di Vienna (nel quale eseguì pure musiche italiane contemporanee, fra le quali un Poemetto di S. Copertini), ritornò a ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] e collegi anzitutto salesiani, con canti, scenette e scherzi (noto Il gatto di mia nonna op. 78 del 1913, edito pure a Cracovia nel 1922), fino a pièces teatrali come Coraggio alla prova (1901) e Tutte le rose (1934). Per le scuole pubbliche diede ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] tra il 1160 e il 1170. La stessa origine è da attribuire al reliquiario a forma di scrigno del sec. 12° (Cracovia, Muz. Narodowe), eseguito con ogni probabilità in Renania con una lavorazione a figure piatte su base in rame, rappresentante il Cristo ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...