BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Uppark, Sussex, coll. sir H. Meade-Fetherstonhaugh), e nei ritratti, del 1780, di Alessandra Potocka in veste di Melpomene (Cracovia, Museo naz.) e Isabella Potocka itt veste di Polimnia (Varsavia, Museo naz.).
Nel 1744 eseguì il primo ritratto per ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] , e il Trio per violino, violoncello e pianoforte (1968), dedicato a Okoń e agli altri due componenti del Trio di Cracovia. Il secondo anno polacco Oppo lo trascorse a Varsavia, dove fu allievo di Piotr Perkowski e dove conobbe una musicista, Ewa ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] quadri la Gloria dei Tarnowski con la vittoria del connestabile Jan a Obertyn nel 1531 e la sua entrata trionfale a Cracovia per rendere omaggio a Sigismondo I.
A questo scopo doveva assorbire il colore locale e fare bozzetti e schizzi. L'esecuzione ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] e di dubbia attribuzione): tredici a Lambach, Stiftsbibliothek, Chart., 42; quattro a Cracovia, Biblioteka Jagiellońska, ms. 2041 (BB XXVII 4); uno a Cracovia, Biblioteka Jagiellonska, ms. 2367 (AA XIII 22); tredici a Parigi, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] con quel regista un intenso rapporto creativo. Da sempre, inoltre, coltivava un vivo interesse per il teatro e a Gorca e a Cracovia mise in scena vari testi, tra cui Lorenzaccio di A. de Musset, Il processo di F. Kafka e Woyzeck di G. Büchner ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] 4; II, p. 157, tav. 139, 11, 12, tav. 140, i; J. Gasiorowski, Un trésor decouvert en Volynie, in Bull. Intern. Acad. Polon., Cracovia 1929, p. 27 ss.; A. Alföldi, Siscia, in Num. Közlöny, XXVIII-XXIX, 1932, p. 5, tav. I, ibid., p. 19 ss.; R. Delbrück ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] 1931:307, 1 per kmq.) dei voivodati polacchi. Confina con la Germania, la Cecoslovacchia e con i voivodati di Kielce e di Cracovia. Il suo territorio è montuoso solo a sud (Beschidi), e per il resto si presenta pianeggiante o lievemente ondulato. La ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)
Nicola Zingarelli
Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] Bologna 1899; id., La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano 1931, pp. 135 e 202; S. Stroński, Le trobadour F. de M., Cracovia 1910; R. Zenker, Zu Folquet von Romans u. F. v. M., in Zeitschr. f. rom. Phil., XXI (1897), pp. 335-52. Cfr. la Chanson ...
Leggi Tutto
STEFANO I Báthory, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della [...] di poter accedere alla realizzazione del suo ardito disegno, Báthory morì improvvisamente.
Bibl.: A. Pawiński, St. Báthory pod Gdańskiem (St. B. a Danzica), Varsavia 1872; Zakrzewski, St. B., Cracovia 1887; P. Pierling, B. et Possevino, Parigi 1887. ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] e come i tre corali del 1314 provenienti dalla chiesa di S. Francesco di Rimini (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 540; Cracovia, Muz. Narodowe, Bibl. Czartoryski, 3464; Filadelfia, Free Lib. of Philadelphia, Lewis Coll., 68.7-9). In queste opere al suo ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...