CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] (Monte Santo) presso Gostyń, fondata da Adam Konarzewski, su un progetto che si rifaceva alla chiesa dei gesuiti di Cracovia e che fu più tardi utilizzato nel convento dei filippini di Studzianna (Piccola Polonia).
Ma dopo la morte del committente ...
Leggi Tutto
TUSNELDA (Thusnelda)
M. L. Chima
Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] , Die Reliefs in Neptunsbasilica in Rom, in Jahrbuch, 1900, p. 35, n. 54; P. Bienkowski, De Simulacris Barbararum Gentium apud Romanos, Cracovia 1900, p. 36, f. 17 a; E. Strong, La Scultura Romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926, p. 203; J ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] , Biografisch woordenboek van Nederland, dir. da J. Charité, l’Aia dal 1979. Per la Polonia, Polski slownik biograficzn, Cracovia 1935 seg. Per la Russia: Russkij biografičeskij slovar′ («Diz. biogr. della Russia») ed. da A. A. Polovcov′ (Pietroburgo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , dopo la guerra mondiale, Praga divenne capitale della Cecoslovacchia. Tra le università polacche è da ricordare soprattutto quella di Cracovia, fondata nel 1364: a Wilno (Vilna) l'università fu fondata nel 1578, a Leopoli nel 1661, a Varsavia nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] , mentre la prima c. si era avuta nel 1594, da Clemente VIII, per il domenicano polacco Giacinto Odrowaz, morto a Cracovia. Da allora fino a tutto il 1988, i servi di Dio canonizzati formalmente (con la procedura ordinaria) o in maniera equipollente ...
Leggi Tutto
NORWID, Cyprjan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 24 settembre 1821 a Korona, nella Galizia orientale, morto a Parigi il 23 maggio 1883. Rimasto presto orfano di padre e madre, trascorse buona parte [...] di Miriam, Varsavia 1933; Dzieùa (Opere) a cura di T. Pini, Varsavia 1934; ottima l'antologia di S. Ciwiński nella Bibl. Nar., Cracovia 1924. Trad. franc. (scelta, in prosa) Le stigmate, a cura di P. Cazin, Parigi s. a.
Bibl.: A. Krechowiecki, O. C ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore polacco, nato a Sucha nel Podlasie il 12 settembre 1814, morto a Poznań nel 1894. Studiò dapprima in Polonia e poi in Germania, a Berlino. Qui scrisse, ancora studente, il saggio [...] der Tat. Grundzüge seiner Lehre und der Aufbau seines Systems, Poznań 1904; I. Chrzanowski, Ojcze Nasz A. Cieszkowskiego, 3ª ed., Cracovia 1922. Per la biografia: A. Żółtowski, C. A., in Sto lat myśli polskiej (Cento anni di pensiero polacco), V ...
Leggi Tutto
SZLACHTA
Giovanni Maver
. Termine polacco, derivato dall'antico alto tedesco slahta "schiatta, stirpe", per indicare la nobiltà indigena, che per origine, struttura, numero e importanza non trova che [...] repubblica nobiliare.
Bibl.: Fr. Piekosiński, Rycertswo polskie wieków średnich (La nobiltà pol. del Medioevo), voll. 3, Cracovia 1897-1901; St. Kutrzeba, Hist. ustroju Polski w zarysie (Storia dell'organizzazione statale polacca), 6ª ed., Leopoli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] però eretta all'interno del paese nelle regioni più popolate ed economicamente avanzate, nella fascia che si estende dalla capitale a Cracovia, fino alle terre della Grande Polonia e della Cuiavia.
Russia
I più antichi gorod russi risalgono al 6°-8 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Tra la fine del 1423 e l'inizio del 1424 lo troviamo alla corte del re di Polonia Ladislao Iagellone a Cracovia, dove tenne un'orazione al posto del cardinale Castiglione. Èmolto probabile che al seguito del cardinale egli sia stato nella primavera ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...