ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] et Homiliae –, Rosselli fu a Roma nel 1581 e nel 1585 venne inviato da Francesco Gonzaga, generale del suo ordine, a Cracovia, in Polonia, nel convento di S. Bernardino. Qui insegnò filosofia e teologia, come ricorda nel suo diario John Dee (Yates ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] chiese di Roma; ma di queste sue opere resta un solo documento: l'Orazione panegirica di San Stanislao vescovo di Cracovia e protomartire del regno di Polonia,detta nella festa del medesimo santo nel corrente anno MDCCLIV nella regia chiesa della ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] del hombre, museo interattivo delle scienze a La Coruña (1995), il Centro di arte e tecnologia giapponese Manggha a Cracovia (1994). Per la realizzazione del Nara Centennial Hall (1992-99), l'innovativa tecnica costruttiva denominata Panta-up (ideata ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Antonio Morassi
Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] cittadino, un ritratto di Haydn; nella raccolta Czernin, il ritratto del conte Czernin. A Varsavia (Museo nazionale); a Cracovia (Museo nazionale), a Leningrado (Ermitage: Stanislao Augusto re di Polonia, Caterina II di Russia, di cui molte repliche ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Bulgaria, in Oriente moderno, marzo 1934; T. Kowalski, Les Turks et la langue turque de la Bulgarie du Nord-Est, Cracovia 1933; Reshīd Ṣafwet (Resit Saffet), Türklük ve Türçülük Izleri, Angora 1930; Tarih, opera in 4 volumi di storia turca curata ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Machal, Slovanské literatury, II, Praga 1925; M. Zdziechowski, Byron i jego wiek (B. e la sua epoca), voll. 2, Cracovia 1894-97; A. N. Veselovskij, Zapadnoe vlijanie v novoj literature (Influenza occidentale nella moderna lett. russa), Mosca 1910; N ...
Leggi Tutto
STANISLAO (Stanisław) Leszczyński, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nacque a Leopoli il 20 ottobre 1677, morì a Lunéville il 23 febbraio 1766. Figlio di Raffaele, vicetesoriere della corona e di Anna Jabłonowska, [...] sorte fu ancora meno benigna con il re nazionale. Russia e Austria imposero ai Polacchi Augusto III, che fu incoronato a Cracovia. St. L. cercò invano di opporre resistenza ai Russi a Danzica e dovette fuggire in maniera che fu ancora più umiliante ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] una legazione in Europa orientale (Polonia, Prussia e Pomerania).
A Breslau, alla presenza dei vescovi di Gniezno, Breslau, Cracovia e Cujavie, ebbe modo di convocare un concilio (1248) per restaurare la disciplina ecclesiastica. Si adoperò anche per ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] -1935. Per i rapporti con il patriarca di Aquileia, ibid., VII, 1923, pp. 40-42. La consacrazione dell’arcivescovo di Cracovia è ricordata negli Annales Sanctae Crucis Polonici, in MGH, Scriptores, XIX, a cura di R. Roepell - W. Arndt, Hannoverae ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] , Preventive conservation: a mere fad or far-reaching change?, «Museum international», 1999, 51, 1, pp. 4-6.
La Carta di Cracovia 2000. Principi per la conservazione e il restauro del patrimonio costruito, a cura di G. Cristinelli, Venezia 2002.
P.A ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...