LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] origine indoeuropea ḫ può rappresentare ə2. Il Kuryłowicz sviluppa queste tesi, ed altre affini, nel suo volume Études indoeuropéennes, Cracovia, 1935. Nello stesso anno il Benveniste pubblica a Parigi il suo libro Origine de la formation des noms en ...
Leggi Tutto
SIENKIEWICZ, Henryk
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 5 maggio 1846 a Wola Okrzejska presso Maciejowice, morto a Vevey il 15 novembre 1916. Trascorsa l'infanzia in campagna, si trasferì nel 1858 [...] Echi di S. in Italia), in Z zagadnień kulturalno-literakich wschodu i zachodu (Problemi culturali e letterarî dell'oriente e dell'occidente), Cracovia 1933; M. Kosko, La fortune de Quo Vadis de S. en France, Parigi 1935; per le pubbl. recenti su S. v ...
Leggi Tutto
KŌHĒN, Yōsēf
Umberto Cassuto
Medico e cronista ebreo, nato ad Avignone il 20 dicembre 1496. Aveva cinque anni quando la famiglia si trasferì a Genova. Esercitò la professione di medico successivamente [...] alla precedente, fu preparata per la stampa da S. D. Luzzatto e edita da M. Letteris, Vienna 1852; 2ª ed., Cracovia 1895. Traduz. tedesca di M. Wiener, Lipsia 1856; francese di J. Sée, Parigi 1881. Delle poesie, alcune furono pubblicate insieme ...
Leggi Tutto
ZAKOPANE (A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
*
È la più importante e la più frequentata stazione climatica e turistica della Polonia, sul versante settentrionale dei Tatra, non lungi dal confine cecoslovacco. [...] malattie di petto e altri istituti di cura. Zakopane è dal 1900 congiunta per ferrovia a Chabówka, e di qui a Cracovia, dalla quale dista 163 km.
Zakopane possiede due istituti scientifici, dovuti alla sua posizione di luogo principale dei Tatra: un ...
Leggi Tutto
WITELO
Delio Cantimori
Filosofo medievale, originario della Slesia. Si conoscono scarsi particolari della sua vita: nacque fra il 1220 e il 1230, da un tedesco e da una polacca; viaggiò in Italia (Padova, [...] ; A. Birkenmajer, W. e lo studio di Padova, in Omaggio dell'Accademia polacca di scienze e lettere all'università di Padova nel settimo centenario della sua fondazione, Cracovia 1923; id., Études sur W., in Bulletin de l'Acad. des sciences de ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] questo punto il ducato di Toscana a quello di Ferrara. La circostanza si concluse con uno smacco per Orsini.
La missione a Cracovia durò poco più di un mese. Orsini partì dalla Polonia poco dopo Enrico che era stato chiamato a succedere al trono di ...
Leggi Tutto
romanzi arturiani
Daniela Branca Delcorno
. I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] innamorato dell'antichità, motivo non ignoto all'iconografia successiva (cfr. La peinture italienne des XIVe et XVe siècles, Museo Nazionale di Cracovia 1961, 56-57; e E. Gabrici - E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Milano, s.d.).
Al ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] I. Il Sozii, che fu suo discepolo, scrive però di averlo sentito spesso rimpiangere l'impossibilità di recarsi a Cracovia, Vienna, Norimberga, Tubinga, Parigi, i maggiori centri di studio delle scienze matematiche e astrologiche. Il B. ebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος)
C. Bertelli
Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo.
Durante la sosta [...] mss. grecs de la Bibl. Nat., 2a ed., Parigi 1929, pp. 39 ss.; S. J. Ga̢siorowski, Malarstwo Minjaturowe Grecko-Rzymskie, Cracovia 1928, pp. 67, XXVIII; E. Bethe, Bild u. Buch im Altertum, Lipsia 1945, pp. 24, 70; K. Weitzmann, The Greek Sources ...
Leggi Tutto
AEGYPTUS
L. Rocchetti
Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] , 265, p. 445, 446, nn. 838, 839.
Statua dell'Hadrianeum: H. Lucas, in Jahrbuch, XV, 1900, fig. 67; P. Bienkowsky, De simulacris barbarorum deorum, Cracovia 1900, fig. 67; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 156, tav. XXXIV. ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...