• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

BACCIARELLI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIARELLI, Marcello Stefan Kozayiewicz Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] dalla storia della Polonia (Casimiro il Grande riceve suppliche di contadini, Ladislao Jagellone rinnova l'istituzione dell'Accademia di Cracovia, L'omaggio del principe Alberto I di Prussia al re Sigismondo I, L'unione della Lituania alla Polonia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STORIA DELLA POLONIA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIARELLI, Marcello (2)
Mostra Tutti

MANDINA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINA, Benedetto Vincenzo Lavenia Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] a Praga, dove il nunzio Speciano non dava sufficienti garanzie. Caetani, incontrato il M. a Vienna (27 maggio), si recò a Cracovia per preparare una Dieta, che si annunciava difficile, e il M. si trasferì a Praga per accelerare la rinuncia al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO I DI FRANCIA – GIULIO ANTONIO SANTORO – SIGISMONDO III VASA – ORDINARIO DIOCESANO

Il Seicento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] la penetrazione della Chiesa cattolica nell’ortodossia come testa d’ariete per entrare in Moscovia; città quali Cracovia e Leopoli avviano un processo di “provincializzazione”, perdendo il legame con i grandi commerci internazionali e rinunciando ... Leggi Tutto

PIATTOLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTOLI, Scipione Raffaele Caldarelli PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe. Entrato negli [...] , il suo fallimento politico e intercedendo per alcuni esponenti costituzionalisti. La disperazione aprì la via dell’insurrezione, scoppiata a Cracovia e proseguita su più larga scala a Varsavia e altrove sotto la guida del Kościuszko (su un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ADAM KAZIMIERZ CZARTORYSKI – MAKSIM MAKSIMOVIC ALOPEUS – FERDINANDO MARIA SALUZZO – ADAM JERZY CZARTORYSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTOLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

SCHULZ, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHULZ, Bruno Pietro Marchesani Scrittore polacco, nato a Drohobycz il 12 luglio 1892 e qui assassinato dalla Gestapo, nel corso di un rastrellamento, il 19 novembre 1942. Figlio di un negoziante di [...] di tipo espressionista e la visione onirica surrealista. Bibl.: J. Ficowski, Reginy wielkiej herezji ("Le regioni della grande eresia"), Cracovia 1967; A. M. Ripellino, Intr. a B. S., Le botteghe color cannella, cit.; J. Speina, Bankructwo realnósci ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – CRACOVIA – VARSAVIA – LEOPOLI – GESTAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULZ, Bruno (1)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLA, Filippo Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma circa il 1460, morto ivi nel 1505. Fu prima discepolo del cremonese Filippo Tacconi, poi a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino [...] di Brera e Borromeo di Milano nella collezione Doria di Roma, nella raccolta Vieweg di Brunswick, nella galleria Czartoryski (Cracovia). Bibl.: N. Pelicelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la bibl. precedente); B. Berenson ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – FILIPPO TACCONI – CORTEMAGGIORE – STRASBURGO – CREMONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Filippo (1)
Mostra Tutti

GOŁUCHOWSKI, Jozef

Enciclopedia Italiana (1933)

GOŁUCHOWSKI, Jozef Giovanni Maver Filosofo polacco, nato nel 1797 (11 0 14 aprile) a Łągczki (Galizia), morto nel suo podere presso Sandomierz il 22 ottobre 1858. Nel 1820 ottenne la laurea a Heidelberg [...] la sua opera Kwestja włościańska w Polsce (La questione agraria in Polonia, Lipsia 1849), nella quale egli difende, da un punto di vista dottrinario, le prerogative della nobiltà. Bibl.: S. Harassek, J. G., Cracovia 1924 (con ampia bibliografia). ... Leggi Tutto

BRZOZOWSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, romanziere e critico polacco nato nel 1878 a Woisławice, morto nel 1911 a Firenze. Nonostante i pochi anni di attivitމ riuscị a dare grandi prove del proprio ingegno. Considerava l'arte una cosa [...] polska (1864-1923), 7ª ed., Varsavia s. a., p. 407 segg., dove sono indicati i principali articoli e studî intorno a B.; S. Zdiezchowska, S. Brzozowski, jako krytyk literatury polskiej (S. B. come critico della letteratura polacca), Cracovia 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: S. BRZOZOWSKI – METAFISICA – NIETZSCHE – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRZOZOWSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Pirano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Pirano Tommaso Caliò Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] III, cc. 148r-155r, da cui è tratta l'ed. di Calandrini - Fusconi, pp. 863-882); un'altra copia è conservata a Cracovia (Biblioteca Jagiellońska, Mss., 414, cc. 259v-262v). È una dotta trattazione a schema tripartito, in cui L. dopo aver esaminato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – RHETORICA AD HERENNIUM – PAUL OSKAR KRISTELLER – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO GROSSATESTA

ANTENATI DI CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTENATI DI CRISTO Y. Zalouska Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] in riferimento alle parole di Mt. 1, 2-16, che presentano su diverse pagine figure a mezzo busto o sedute (per es. Cracovia, Muz. Narodowe, Bibl. Czartoryski, 1207, c. 11r). In tre esempi ricorre come prima immagine della serie il tema di Gesù figlio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali