Figlio di Augusto II e di Cristina di Brandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, [...] in Dwa Stulecia, I, Varsavia 1901; Skibiński, Europa a Polska w dobie wojny o sukcesyc austryacka w latach 1740-45, Cracovia 1913, 2 voll.; W. Konopczynski, Polska w dobie wojny siedmioletnjej, Varsavia 1909 e diversi altri studî. Per la bibliografia ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia
Jan Dabrowski
Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] storia), 2ª ed., Varsavia 1900; W. Czermak, Plany wojny tureckiej Władysùawa IV (I progetti per la guerra turca di L. IV), Cracovia 1895; L. Kubala, J. Ossolińksi, voll. 2, Leopoli 1883; A. Szelągowski, Rozkład Rzeszy i Polska za Wł. IV (Lo sfacelo ...
Leggi Tutto
PASEK, Jan Chryzostom
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato intorno al 1630 presso Rawa nella Masovia, morto poco dopo il 1700. Gentiluomo e soldato, prese parte alle campagne contro gli Svedesi (1656) [...] , fra i quali primeggiano J. Słowacki e H. Sienkiewicz.
Edizioni critiche: a cura di A. Brückner, nella Bibl. Narodowa di Cracovia, 2ª ed., 1928, e di J. Czubek nella Bibl. pis. polskich (Bibl. degli scrittori polacchi), ivi 1929. Ottima la versione ...
Leggi Tutto
ŻÓŁKIEWSKI, Stanislaw
Jan Dabrowski
Grande etmanno e gran cancelliere della "corona" polacca, nato nel 1547, morto nel 1620. Educato alla scuola militare e politica di Jan Zamojski, si distinse innanzi [...] progresso della campagna moscovita).
Bibl.: A. Śliwinśki, Hetman Ż., Varsavia 1922; W. Sobieski, Ż. na Kremlu (Z. nel Cremlino), ivi 1920; F. Suwara, Przyczyny i skutki kléski Cecorskiej (Cause e conseguenze della disfatta di Cecora), Cracovia 1930. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] coll. 1682-1687. L'orazione tenuta di fronte alla Dieta polacca nel 1573 fu subito diffusa a stampa nel testo latino a Cracovia e a Parigi (Oratio ad Senatumequitesque Polonos habita in castris apud Warszawiam VIII Aprilis anno 1573, s. l. né d.) ed ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] , nell'ottobre 1590. In quella veste lo seguì nella legazione in Polonia nel 1592.
Di ritorno nella sua diocesi di Cracovia dopo il conclave che elesse Clemente VIII, Radziwill fu nominato dal nuovo pontefice, nel primo concistoro del 14 febbr. 1592 ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] di intavolatura per liuto copiato a Napoli alla fine del Cinquecento, oggi conservato nella Biblioteka Jagiellonska di Cracovia, Mss. Mus., 40032 (olim Berlino, Preussische Staatsbibliothek), che accoglie ben 76 composizioni copiate da un perduto ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] del Brasile (1967; 1975), Biennale di Venezia (1970; 1972, con sala personale; 1976; 1986), Biennale di grafica di Cracovia (1972; 1974, in cui si aggiudica un premio), Esposizione di grafica di Lubiana (1973; 1988), Biennale della piccola scultura ...
Leggi Tutto
LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia
Romolo Quazza
Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] età. Quando gli Svedesi invasero la Polonia e il re dovette rifugiarsi in Slesia, M. L. organizzò la difesa di Cracovia, attraversò il paese con pochi soldati, tentò di entrare in Varsavia (luglio 1656), raggiunse il marito e con l'esempio rianimò ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli dal 26 maggio 1275 al 26 dicembre 1282. È ignoto il suo anno di nascita. Prima ostile, poi favorevole all'unione fra le chiese d'Oriente e d'Occidente vagheggiata da Michele [...] volta da Leone Allacci (Graecia orthodoxa, I-II, Roma 1652-1659; Pietro Arcudio aveva già dato alla luce a Cracovia nel 1603 le cosiddette Inscriptiones), sono state ristampate con qualche aggiunta nel vol. 141 della Patrologia Graeca del Migne. Una ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...