• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

ŁASKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI, Jan Jan Dabrowski Arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, nato a Łask nel 1456, morto a Kalisz il 19 maggio 1531. Deve la sua carriera a Krzesław da Kurozwęk che lo conobbe quand'era un giovine [...] nella storia del parlamentarismo polacco, formandone la base principale. Su richiesta della stessa dieta del 1505, Ł. redasse e pubblicò a stampa (Cracovia 1506) la prima raccolta ufficiale delle leggi polacche, detta comunemente lo "statuto di Ł ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI, Jan (1)
Mostra Tutti

STASZYC, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1936)

STASZYC, Stanislaw Giovanni Maver Scrittore polacco, nato a Piła in Posnania nel novembre 1755, morto a Varsavia il 20 gennaio 1826. Oriundo da famiglia borghese, rimase in patria (dal 1774 a Poznań) [...] opere Dzieła in 9 volumi, Varsavia 1816-1820; delle Uwagi e Przestrogi ci sono ediz. critiche della Bibl. Narodowa di Cracovia, curate da A. Czarnowski (1926). Bibl.: Cz. Leśniewski, St. St., jego życie i ideologja w dobie Polski niepodległej (S. St ... Leggi Tutto

CZĘSTOCHOWA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce, sulla Warta (affuente dell'Oder), distante 231 km. da Varsavia, sulla ferrovia Varsavia-Vienna. Nell'anno 1827 aveva 5000 ab.; nel [...] estero. Dal 1925 Częstochowa è sede di arci vescovato. Częstochowa giace nella parte NO. della cosiddetta catena giurassica di Cracovia e le sue fondamenta sono formate appunto da pietra calcare giurassica. Nella regione intorno alla città si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – UNGHERIA – VARSAVIA – CALCARE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZĘSTOCHOWA (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Malines

Enciclopedia Italiana (1932)

Pensatore, nato a Malines nel 1246, morto dopo il 1310. Fu uno dei rappresentanti di quella tendenza naturalistica che ebbe, nella filosofia del sec. XIII, il suo maggiore esponente in Ruggero Bacone. [...] B. de M., astronome et philos. du XIIIe siècle, in La Pologne au Congrès int. de Bruxelles (Comun. al V Congr. intern. di scienze stor.), Cracovia 1923. Maggiore bibl. in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d Phil., II, 11ª ed., Berlino 1928, p. 761. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ABRAHAM IBN EZRA – RUGGERO BACONE – ARISTOTELE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Malines (3)
Mostra Tutti

TWARDOWSKI, Samuel

Enciclopedia Italiana (1937)

TWARDOWSKI, Samuel Giovanni Maver Poeta polacco, nato intorno al 1600, morto nel 1660. Nel 1622-23 prese parte all'ambasceria a Costantinopoli di Cr. Zbaraski; tra il 1633 e il 1648 visse prevalentemente [...] eccessive leziosaggini o stravaganze. Bibl.: T. Sinko, Pierwowzór "Paskwaliny" (Il modello di P.), in Echa Klasyczne w lit. polskiej (Echi class. nella lett. pol.), Cracovia 1923; R. Pollak, introd. all'ediz. critica di Nadobna Paskwalina, ivi 1926. ... Leggi Tutto

GIERYMSKI, Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

GIERYMSKI, Maximilian Felix Kopera Pittore, nato a Varsavia il 15 ottobre 1846, morto a Reichenhall il 16 settembre 1874. Allievo di R. Hadziewicz a Varsavia e di A. Wagner e F. Adam a Monaco, nella [...] , A. G., Leopoli 1903; E. Newiadomski, Malarstwo polskie XIX i XX wieku (Pittura polacca nel XIX e XX secolo), Varsavia 1923, pp. 162-172; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 344-355. ... Leggi Tutto

MARCONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI Katarzyna Uchowicz Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di Parigi, dove si trova il manoscritto delle Memorie sulla pittura con i suoi appunti sulle pitture e sull'architettura di Cracovia, Varsavia, Vienna, Firenze e Roma. Karol Antoni Tytus morì il 25 ott. 1864 a Firenze, dove soggiornava dal 1863, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Domenico Gerardo Doti MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana. I Fontana formavano nella Valsolda [...] di fare importanti investimenti, per lo più in campo immobiliare. Proprietario di una lussuosa abitazione presso la porta di Cracovia a Varsavia, consentì a sé e alla sua famiglia di condurre una vita molto agiata. Della sua attività come architetto ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – MARCELLO BACCIARELLI – SIGISMONDO III VASA – ISIDORO AFFAITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] cui secondo i Canti Ciprii e Apollodoro (Epit., iii, 6), aveva comunicato il ratto di Paride. Su una Zèkythos a figure nere di Cracovia, I. alata e con caduceo si presenta ad Achille per ordinare la fine dello scempio del cadavere di Ettore e in una ... Leggi Tutto

SQUARCIALUPI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPI, Marcello Alessandra Celati – Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre. Nonostante la famiglia fosse di [...] durante i quali, accompagnato dall’amico, poté recarsi a Cracovia ed essere introdotto negli ambienti culturali della città. Tornò la famiglia, e nel settembre del 1578 si stabilì a Cracovia. Le notizie sul suo soggiorno polacco sono scarse. Sappiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – CAMILLO CASTIGLIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – PLINIO IL GIOVANE – GIORGIO BIANDRATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali