• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

BRANICKI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di due famiglie polacche: quella dei Branicki Gryf e quella dei Branicki Korczak. La prima di queste due famiglie, più illustre e più antica, si spense nel 1771 con la morte di Giovanni Clemente; [...] posti nella vita pubblica polacca. Infatti fu nominato grande vessillifero della corona, poi generale dell'artiglieria, voivoda di Cracovia (1746) e gran generale (hetman) dell'esercito (1752). Nell'interregno del 1733 parteggiò per la Casa sassone ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARISTOCRAZIA POLACCA – ESERCITO FRANCESE – BRANICKI KORCZAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANICKI (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Mirecourt

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Mirecourt (Iohannes de Mirecuria) Guido Calogero Cisterciense (e dal colore dell'abito detto quindi monachus albus) del sec. XIV, seguace dell'occamismo e, insieme con Nicola di Autrecourt, [...] giustificativi, uno precedente e l'altro seguente la condanna. Bibl.: K. Michalski, Les courants philos. à Oxford et à Paris pendant le XIVe siècle, Cracovia 1922, pp. 78-81; id., Les sources du criticisme et du scep. dans la phil. du XIVe siècle ... Leggi Tutto

BRODZKI, Wiktor

Enciclopedia Italiana (1930)

Polacco, scultore nato nel 1825 a Oleksinek in Podolia, morto nel 1904 a Roma. Frequentò l'Accademia di belle arti a Pietroburgo nel 1855, ottenendo una borsa che gli permise di recarsi a Roma, dove rimase [...] A. Mickiewicz (Roma, Palazzo dei Conservatori), Copernico ed il medaglione del poeta polacco G. Kochanowski. Bibl.: E. Świejkowski, Pamiętnik Tow. Przyjac. Sztuk Pieknych, Cracovia 1904; Górski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CRACOVIA – PODOLIA – POLACCO – LIPSIA

PARUTA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Niccolo Martin Rothkegel PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] anche le tesi De uno vero Deo Iehova di Paruta, il cui manoscritto gli era stato inviato da un suo compagno di fede di Cracovia. Questa silloge di testi fu stampata a Łosk nel 1575, ma si è conservata solo in una copia manoscritta (ed. in Firpo, 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò Copernico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] Testi Sacri. Vita di Niccolò Copernico Niccolò Copernico nasce a Thorn (Torún in polacco), in Pomerania nel 1473, studia a Cracovia, poi a Bologna e Ferrara, dove consegue il dottorato in diritto nel 1503. Nel 1495 lo zio Lucas Watzenrode, vescovo ... Leggi Tutto

GALLIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIA, Provincia romana A. Comotti La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] et des guerriers vaincus, in Mélanges d'Arch. Gallo-rom., II, 1893, pp. 12-18, tav. III; P. BieÎnkowski, De Simulacris Barbararum Gentium apud Romanos, Cracovia 1900 (v. Indice, s. v. Gallia); id., Les Celtes dans les arts mineurs Gréco-romains ... Leggi Tutto

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] dal sud al nord per le medie annuali: l'isoterma di 110 passa infatti press'a poco per Bucarest, e quella di 100 per Cracovia. D'inverno le isoterme sono dirette da NO. a SE. e il gradiente non è più elevato (Budapest −2°, Leopoli −4°). Ma vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

VISCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER Martin Weinberger . Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga. Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] nello stesso museo, eseguito probabilmente circa il 1508. A Hermann il G. si possono assegnare oltre alle lastre di Cracovia fortemente influenzate dal Dürer, anche una statuetta di pellegrino nel museo di Vienna e la grande tomba di Ermanno VIII ... Leggi Tutto

AUGUSTO II, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] II, in Dwa stulecia, II, Varsavia 1910; Feldman, Polska w dobie wojny polnocnej 1701-1709, Cracovia 1925; id., Polska a Sprawa wschodnia 1709-1714, Cracovia 1926; P. Haake, August der Starke, Berlino-Lipsia 1927. Per la bibliografia completa, v ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – TRATTATO DI VIENNA – MONARCHIA ASSOLUTA – EUGENIO DI SAVOIA

LUBLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Heinrich KRETSCHMAYR Riccardo RICCARDI Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] po Lublinie (Guida illustrata di Lublino), Varsavia 1901; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), I, Cracovia 1925, pp. 107-108, 133-136; M. Walicki, Malowidła ścienne kościola św. Trójcy na Zamku w Lublinie. Studja do ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBLINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali