ZALESKI, Bohdan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Bohatyrka nell'Ucraina il 14 febbraio 1802; morto a Villepreux in Francia il 31 marzo 1886. Nella scuola di Humań, ove trascorse la sua adolescenza, [...] Famiglia, pubbl. 1841).
Ediz.: Pisma (Opere), voll. 4, Leopoli 1877; una scelta a cura di J. Tretiak nella Bibl. Narodowa di Cracovia (1923). L'importante corrispondenza è stata edita in 5 volumi a Leopoli, 1900-04.
Bibl.: J. Tretiak, B. Z., voll. 3 ...
Leggi Tutto
RUSSEGGER, Joseph
Attilio MORI
Ingegnere minerario ed esploratore austriaco, nato a Salisburgo il 18 ottobre 1802, morto a Schemnitz il 20 giugno 1863. Seguiti i corsi nella scuola di Baňská Štiavnica [...] quanto da quello etnografico (Reisen in Europa, Asien und Afrika, Stoccarda 1841-50, 4 volumi con atlante). Nel 1841 fu nominatti direttore delle saline di Wieliczka (Cracovia) e nel 1850 direttore della scuola mineraria e forestale di Schemnitz. ...
Leggi Tutto
PUŁASKI, Kazimierz (1747-1779)
Jan Dabrowski
Condottiero polacco e in seguito generale nell'esercito americano. Quando fu costituita in Polonia la confederazione di Bar, che aveva lo scopo di liberare [...] di cavalleria e cadde nella battaglia di Savannah. È onorato in America come eroe nazionale, mentre in Polonia è considerato come uno dei primi combattenti per l'indipendenza della patria.
Bibl.: Wl. Konopczyński, Kazimierz Pulaski, Cracovia 1931. ...
Leggi Tutto
OSTRORÓG, Jan
Giovanni Maver
Umanista polacco, nato intorno al 1436 nella Grande Polonia, morto nel 1501. Studiò a Erfurt e a Bologna, dove probabilmente prese la laurea in giurisprudenza. Ritornato [...] testa dei riformatori polacchi.
Ediz.: Una scelta del suo memoriale e il discorso dinnanzi al papa Paolo II con le polemiche che esso suscitò, sono stati pubblicati criticamente da I. Chrzanowski e S. Kot in Humanizm i rejormacja (Cracovia 1927). ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Polonia Wladislaw Lokietek e moglie di Carlo I d'Angiò re d'Ungheria, nacque verso il 1300. Non ebbe parte nella politica del regno prima della morte di suo marito, avvenuta la quale ella [...] anni in suo nome questo paese, ma non si conquistò l'affetto del popolo polacco. Morì in Ungheria nel 1380, lasciando memoria di sé per le belle chiese e chiostri da lei fatti edificare.
Bibl.: Jan Dabrowski, Elźbeta Lokietkowna, Cracovia 1914. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] il Vecchio (1464-1541) e di Vettori (1499-1585). Nella prima metà degli anni Trenta soggiornò a Parigi e a Cracovia; qui entrò nel circolo del vescovo Piotr Tomicki (1464-1535) che gli procurò un insegnamento presso il Collegium maius Cracoviense ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] la sua venuta" (Trattamento di Pace, c. 5). Segue poi la descrizione del viaggio, dalle soste più importanti, come quella a Cracovia dove il D. venne ricevuto dal re Sigismondo, a quelle più brevi nei centri minori, che pure il D. ricorda ad uno ad ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] per l’arrivo della regina di Polonia. Dopo la morte del re Giovanni Sobieski, la moglie Maria Casimira lasciò Cracovia a causa delle contese per la successione tra i nobili polacchi. Zondadari accolse la sovrana al confine dello Stato della ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] , sulla riva sinistra dell'Oder. Passata sotto il dominio della Polonia, già verso il 1100 Breslavia era considerata, con Cracovia e Sendomir, una delle città principali del regno. Sparse attorno al castello, vi erano alcune colonie agricole, sulla ...
Leggi Tutto
POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo Riccardi
Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] in the year 1926. Scientific results of the voyages of the "Orbis" (miscellanea pubblicata sotto la direzione di L. Sawicki), Cracovia 1930; G. Pullè, La Polesia Polacca, in L'Universo, 1935, pp. 213-242, St. Wollosowicz, Sur l'âge des moraines ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...