Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] .
Bibl.: Caro, Geschichte Polens, IV, V, Gotha 1886-87; Dąbrowski, Dzieje Polski średniowiecznej (St. della Polonia medievale), II, Cracovia 1926; Papée, Polska i Litwa na przełomie wieków średnich (La Polonia e la Lituania verso la fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
KONARSKI, Stanisław
Roman POLLAK
Scrittore e pedagogista polacco, nato il 30 giugno 1700 a Zarzyce, nel voivodato di Sandomierz, morto a Varsavia il 3 agosto 1773. Terminati gli studî in patria, continuò [...] cultura moderna polacca.
Ediz.: Opera lyrica, Varsavia 1767; Carmina posthuma, Varsavia 1778; Wybór pism (Opere scelte), Cracovia 1921 (nella Bibljoteka Narodowa).
Bibl.: Epoka wiekliej reformy (L'epoca della grande riforma), Leopoli 1923; S. Kot ...
Leggi Tutto
KIELCE (A. T., 51-52)
Giovanni MAVER
Città della Polonia occidentale, situata a 280 m. s. m., sull'altipiano della Piccola Polonia, in posizione assai pittoresca. I suoi dintorni sono fertili e ricchi [...] patate) e per 1/5 d'industrie (minerarie, metallurgiche, tessili).
Kielce fu per molti secoli dominio dei vescovi di Cracovia che spesso prescelsero la città anche a propria residenza e che vi edificarono nel sec. XVII un palazzo, tuttora conservato ...
Leggi Tutto
VASARELY, Victor
Pia Pascalino
Pittore, nato a Pecs (Ungheria) il 9 aprile 1908, esponente dell'arte optical.
Dopo aver svolto studi a Budapest, proseguì la sua formazione nell'ambito del Bauhaus ungherese [...] in tutto il mondo e ricevuto riconoscimenti ufficiali come i grandi premi internazionali di New York, San Paolo, Pittsburg, Cracovia. Di grande interesse per la novità con cui è affrontato il tema dell'integrazione pittura-architettura sono le grandi ...
Leggi Tutto
HOLKOT, Robert
Guido Calogero
Domenicano, nato a Northampton, magister theologiae all'università di Cambridge, morto nel 1349. Fu uno dei primi seguaci di Guglielmo di Occam.
Molte delle sue opere sono [...] der Logik, IV, Lipsia 1870, pp. 6-9; K. Michalski, Les courants philosophiques à Oxford et à Paris pendant le XVIe siècle, Cracovia 1922, p. 70. Più ampia biblografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Phil., II, iia ed., Berlino 1928, pp. 588 ...
Leggi Tutto
MIESZKO II
Jan Dabrowski
II Re di Polonia, nato nel 990, morto il 10 maggio 1034. Figlio di Boleslao il Grande (Chrobry) e nipote di Mieszko I, ebbe per moglie Richeza, figlia del palatino di Lorena [...] 'anarchia, in mezzo alla quale il figlio e successore Boleslao perdette la vita. Vi fu allora in Polonia anche una breve reazione pagana.
Bibl.: Grodecki e Zachorowski, Dzieje Polski średniowiecznej (Storia della Polonia medievale), I, Cracovia 1926. ...
Leggi Tutto
LADISLAO ERMANNO (Władisùaw Hermann)
Jan Dabrowski
Duca polacco, nato nel 1040, morto il 4 giugno 1102. Era figlio di Casimiro I il Rinnovatore (Odnowiciel) e di Dobronega Maria duchessa di Kiev, e fu [...] che provocò una rivolta dei due principi, Zbigniew e Boleslao Boccatorta, contro il padre e l'allontanamento di Sieciech da ogni ingerenza negli affari di stato.
Bibl.: J. Wojciechowski, Szkice z XI wieku (Saggi intorno al sec. XI), Cracovia 1904. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] e governatori dello Stato pontificio, a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 760 s.; H.D. Wojtyska, Da Roma a Cracovia. I viaggi degli inviati pontifici in Polonia, nei secoli XVI-XVIII, in Viaggio in Italia e viaggio in Polonia. Atti del convegno..., a ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] d'Etienne Báthory en Transylvanie, in Etienne Batory roi de Pologne prince de Transylvanie, a cura delle Accademie polacca e ungherese, Cracovie 1935, pp. 47-70; T. Glemma, Le catholicisme en Pologne à l'époque d'Etienne Batory, ibid., pp. 335-374; S ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] Nel 1767 incise in rame, da un dipinto di M. Bacciarelli, il Ritratto del principe Stanislao Poniatowski castellano di Cracovia, padre del re, firmato e datato. Nel 1778 incise, sempre dal Bacciarelli, il Ritratto del re Stanislao Augusto Poniatowski ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...