• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

ŻMICHOWSKA, Narcyza

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻMICHOWSKA, Narcyza Giovanni Maver Scrittrice polacca, nata il 4 marzo 1819 in Varsavia (secondo altri in campagna, nella Podlassia), morta ivi il 25 dicembre 1876. Vissuta nel periodo più grave della [...] un racconto?, 1877), oggi rivalutati, insieme con tutta l'opera (interessantissime le sue lettere alle amiche Listy, voll. 3, Cracovia 1885-1906), fanno della Ż. una delle più eminenti figure della letteratura polacca del periodo transitorio, tra il ... Leggi Tutto

STELLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Paolo Jan Bažant Anne Markham Schulz STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] del Miracolo del bicchiere nella cappella del Santo in S. Antonio a Padova a seguito della precipitosa partenza di Mosca stesso per Cracovia; Stella dovette ultimare il rilievo entro il 13 giugno (Markham Schulz, 1998, pp. 202 s., docc. III, C e D, e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – FERDINANDO I D’ASBURGO – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MARCANTONIO MICHIEL

VISCONTI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Onorato. – Alessandro Boccolini Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] e attento alla fede cattolica: un’orazione in latino appezzata dal primate, dal presidente della Camera e castellano di Cracovia Jakub Sobieski e dal rappresentante inglese, Frances Gordon (Barb. lat. 6159, cc. 48v-49r). Il giorno 8 novembre 1632 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO V DEL PALATINATO – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

KRASZEWSKI, Józef Ignacy

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASZEWSKI, Józef Ignacy Giovanni Maver Scrittore polacco, nato il 28 luglio 1812 a Varsavia (la famiglia dimorava però in campagna presso Grodno), morto a Ginevra il 19 marzo 1887. Trascorse l'infanzia [...] ) a cura di P. Chmielowski, voll. 10, Varsavia 1884-94 (con la bibliografia delle opere di K.). Bibl.: P. Chmielowski, J. I. K., Cracovia 1888; Br. Chlebowski, Kr. J. I., in Sto lat myśli polskiej (Cent'anni del pensiero polacco), VIII (1913); A. Bar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASZEWSKI, Józef Ignacy (1)
Mostra Tutti

OPPELN

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPELN (A. T., 53-54-55) Maria MODIGLIANI Walter HOLTZMANN Città della Germania nell'Alta Slesia, posta a 80 km. ESE. di Breslavia sulla riva destra dell'Oder, a 158 m. s. m. Ha all'incirca pianta [...] cappella di S. Adalberto fondata nel 998. È centro ferroviario molto importante per le comunicazioni con Breslavia, Berlino, Cracovia e Bratislava. Storia. - Oppeln è antica stazione slava, i cui avanzi, recentemente scavati, offrono il solo esempio ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] e sulla Moldavia. Nei decenni successivi la Polonia viene coinvolta nelle questioni ussite. Lo stesso Jan Hus ha predicato a Cracovia e i Boemi hanno visto con simpatia la politica antigermanica dei Polacchi. Al concilio di Costanza i delegati laici ... Leggi Tutto

MATTEO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Gubbio Paolo Falzone MATTEO da Gubbio. – Originario di Gubbio, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del secolo XIII. La prima notizia che lo riguarda riporta al 1321, allorché [...] Jacques de Plaisance. La théorie de l’intellect chez les averroïstes latins des XIIIe et XIVe siècles, Wrøklaw-Varsovie-Cracovie 1968, pp. 346-353, 420-424; Ch.H. Lohr, Medieval Latin Aristotle commentaries. Authors: Johannes de Kanthi - Myngodus, in ... Leggi Tutto

CEFALI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALI, Sebastiano Domenico Caccamo Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare. Mentre [...] con i maggiori esponenti della colonia italiana in Polonia, come il fisico Tito Livio Burattini, titolare della Zecca di Cracovia, ed il segretario reale Cristoforo Masini, tuttavia occupò fra loro una posizione secondaria, certo a causa della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEDALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEDALION (Κηδαλίων) E. Joly Demone maestro nell'arte della forgia a cui Hera affidò Efesto, perché lo ammaestrasse (Scholia Il., xiv, 296). Essendo giunto a Lemno alla fucina di Efesto Orione, accecato [...] contenente gli Scholia dei Theriakà di Nicandro. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-91, c. 1012, s. v.; Gumming, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, c. 107, s. v.; S. J. Gasiorowski, Malarstwo Mjniaturowe grecko rzymsckie, Cracovia 1928, p. 168. ... Leggi Tutto

BRUTO, Gian Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe [...] gestis a Senensibus di Francesco Contarini (Lione 1562), la storia di Vladislao I di Ungheria di Callimaco Esperiente (Cracovia 1582), il Della repubblica dei Fiorentini di Donato Giannotti in una edizione assai più corretta delle precedenti. La ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – LORENZO DE' MEDICI – DONATO GIANNOTTI – STEFANO BÁTHORY – ANTONIO BONFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali