Grot, Anton
Alessandro Cappabianca
Nome d'arte di Antocz Franti-szek Groszewski, scenografo cinematografico polacco, nato a Kelbasin (Polonia) il 18 gennaio 1884 e morto a Stanton (California) il 21 [...] nel 1940 ottenne il premio speciale dell'Academy per i ritrovati tecnici.
Dopo aver studiato illustrazione alla scuola d'arte di Cracovia, G. emigrò negli Stati Uniti nel 1909 e quattro anni dopo entrò nel mondo del cinema lavorando per il produttore ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro von
Hans Tietze
Architetto, nato a Campestro (Ticino) nel 1776, morto a Vienna il 7 novembre 1854. Studiò a Roma dal 1801 al 1805 come pensionato imperiale austriaco, indi si stabilì [...] a Graz (1825), il monumento commemorativo della battaglia di Kulm (1835), la trasformazione della cappella Potocki nel duomo di Cracovia (1832-1840), i progetti per il palazzo del governo e la biblioteca Ossoliński a Leopoli. Il N. applicò lo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII [...] come un atteggiamento contrario alla Triplice, indusse l'imperatore Francesco Giuseppe a far porre dal cardinal Puzyna, arciv. di Cracovia, il veto all'elezione di R. al pontificato, nel conclave dell'agosto 1903. Lasciata la segreteria di Stato con ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] Szamotuły presso Poznań, e Będzin, in Slesia. Da citare, infine, il progetto di restauro del castello reale di Wawel presso Cracovia e la ricostruzione del complesso di Wilanowie (1847-48).
Dal 1844 risiedette a Varsavia, dove, tra il 1846 e il 1860 ...
Leggi Tutto
GODEBSKI, Cyprjan
Felix Kopera
Scultore polacco, nato il 30 ottobre 1835 a Méry-sur-Cher in Francia, morto il 25 novembre 1909 a Parigi. Allievo di Fr. Jouffroy, lasciò numerose sculture in Francia, [...] morte. Sono di quest'ultimo tempo, fra altre opere, il monumento di Copernico per il cortile dell'antica università di Cracovia, il monumento del conte Gołuchowski a Leopoli, le statue Pax per il palazzo del Ministero degli affari esteri a Parigi e ...
Leggi Tutto
Pittore polacco, nato a Boczki presso Varsavia il 6 novembre 1850, morto a Varsavia il 6 aprile 1914. Studiò nel 1873 e 1874 a Monaco e dal 1875 al 1889 soggiornò a Parigi. Ivi, a Rerlino e a Monaco espose [...] finezza gli aspetti mutevoli della natura.
Bibl.: T. Szydlowski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 355-362. ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] venne assunto come organista alla corte reale di Polonia: doveva dunque essere versato negli strumenti da tasto. Il 20 gennaio 1609 da Cracovia dedicò a Sigismondo III Vasa il primo libro di Canzoni a 3, 5, 6 e 8 voci (stampato a Venezia, come tutte ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] indotto in errore dal Lismanini, aveva trascorso un anno intero presso i calvinisti svizzeri, per tornare poi al suo convento di Cracovia. Si adoperò quindi per la conferma dell'Uchański al vescovato di Włoclawek, che giunse da Roma il 2 giugno 1561 ...
Leggi Tutto
BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj)
Irena Malinowska
Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655.
Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] Katalog zabytków sztuki w Polsce (Catal. dei monumenti d'arte in Polonia), J. Lepiarczyk, Powiat krakowski (Comune di Cracovia), Warszawa 1953, pp. 155-156; St. Łoza, Architekci i budowniczowie w Polsce (Architetti e costruttori in Polonia), Warszawa ...
Leggi Tutto
PIASTI
Jan Dabrowski
. Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. [...] XII fu rovesciato il principio del seniorato e cominciò a decadere anche il diritto di supremazia dei duchi di Cracovia. Ne derivò che nel sec. XIII la Polonia si divise in numerose provincie unite soltanto dall'appartenenza comune all'arcivescovado ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...