Maria Luisa Gonzaga-Nevers
Regina di Polonia (Parigi 1612-Varsavia 1667). Figlia di Carlo Gonzaga-Nevers, fu tenuta prigioniera da Maria de’ Medici perché amata da Gastone d’Orléans. Avendo partecipato [...] ne sposò (1649) il fratello e successore Giovanni Casimiro, che sostenne nella guerra contro gli svedesi, organizzando la difesa di Cracovia e procurando quindi la mediazione di Luigi XIV per la pace. Non riuscì a rendere ereditaria la corona per il ...
Leggi Tutto
SMUGLEWICZ, Franciszek
Felix Kopera
Pittore, nato il 6 ottobre 1745 a Varsavia, morto il 18 settembre 1807 a Vilna. Studiò a Varsavia presso Simone Czechowicz, e a Roma all'Accademia di San Luca. A [...] di cento anni fa dagli acquerelli di F. S.), Vilna 1912; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), II, Cracovia 1926, pp. 338-41; III, ivi 1929, pp. 1-6; M. Loret, Życie polskie w Rzymie w XVIII w. (La vita polacca a ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] egli si guadagnava fra i seguaci delle sue dottrine gli tornava in tanto odio presso gli avversarî. Costretto a fuggire da Cracovia, non vi fece più ritorno: visse a Luclawice, non molto distante dalla città, ancora sei anni, morendo il 3 marzo 1604 ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] imprenditore di origine morava, è in buoni rapporti d'affari con i nazisti. Acquistata una vecchia fabbrica di stoviglie a Cracovia, assume a basso costo operai ebrei. La politica antisemita del regime hitleriano si fa, momento dopo momento, più dura ...
Leggi Tutto
Venceslào II re di Boemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] fatto decapitare (1290). Volse i suoi interessi ai ducati di Slesia e sulla Polonia, di cui occupò i territori di Cracovia e Sandomierz; sposando (1300) in seconde nozze Elisabetta, figlia del defunto re Přemysl, fu incoronato re di Polonia. Spentasi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] di Rakoczy), Leopoli 1917; id., Wojny dańskie i pokoj oliwski (Le campagne in Danimarca e la pace di Oliva), Cracovia 1918; W. Konopczyński, Liberum veto, Parigi 1918; id., Panowanie Jana Kazimierza (Il regno di G. C.), in Historja polityczna ...
Leggi Tutto
TAUBENSCHLAG, Rafał
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista polacco, nato a Przemysł il 5 maggio 1881. Studin̄ due anni a Lipsia, alla scuola di L. Mitteis e, come tutti gli allievi di quella scuola, si dedicn̄, [...] , studiandone in ispecie i rapporti col diritto italiao dell'epoca. Nel 1918 fu nominato professore straordinario nell'università di Cracovia: dal 1920 è ordinario, dal 1928 preside della facoltà: è inoltre membro di quell'Accademia delle sc e
Opere ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] orientale e nell'ottobre 1389 il G., munito di lettere del Comune di Bologna, partiva per un lungo soggiorno a Cracovia e Breslavia. La nomina del fratello Giacomo nel 1395 a nunzio apostolico e collettore per la Camera apostolica in Polonia trasse ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] e del piacere, del potere e della trasgressione. Diplomatosi in pittura e grafica all'Accademia di belle arti di Cracovia, B. lavorò dapprima come cartellonista (nel 1953 vinse il premio nazionale polacco per le arti grafiche) per passare poi ...
Leggi Tutto
SZYMONOWICZ, Szymon (Simon Simonides)
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 24 ottobre 1558 a Leopoli, morto a Czernięcin il 5 maggio 1629. Di origine borghese, ebbe, in patria e all'estero un'accurata [...] - Simonis Simonidae... Pindari Latini Opera omnia - curata dal nunzio Durini, Varsavia 1772; Sielanki, ed. crit. a cura di J. Łoś, Cracovia 1914; 2ª ed. 1921.
Bibl.: Heck, Sz. Sz. Jego żywot i dziela (Vita e opere), nelle Rozprawy dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...