KUCHARSKI, Aleksander
Felix Kopera
Pittore polacco, nato a Wilanów (Varsavia) il 18 marzo 1741, morto a Parigi il 5 novembre 1819, Studiò a Parigi sotto la guida di C. Vanloo e di J.M. Vien. Si consacrò [...] v. Arenberg a Bruxelles) e varî ritratti del delfino di cui uno al Trianon (1792).
Bibl.: G. Mycielski, A. K., Cracovia 1898; Z. Batowski, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXII, Lipsia 1928; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (St. della pittura ...
Leggi Tutto
Il nome si trova anche nelle forme Becwark, Bacwarc e Bockschwanz, "coda di caprone"; i nomignoli di Greff, GRMw, Graef, probabilmente altro non significarono che Graf "conte". Valente liutista, ritenuto [...] di Antonio Rotta, nacque a Cronstadt (Transilvania; ora Braşov) nel 1907, morì a Padova il 13 agosto 1576. Sue opere pubblicate: Intabulatura (1ª parte, Lione 1552); Tablature de luth (Pangi 1564), e Harmoniae musicae, voll. 2 (Cracovia 1565 e 1568). ...
Leggi Tutto
LAMBERTO di Auxerre
Guido Calogero
Pensatore del sec. XIII, noto come autore d'un compendio scolastico di logica e quindi come rappresentante del moto di rinnovamento degli studî di logica aristotelica [...] à Oxford et à Paris pendant le XIVe siècle, in Bulletin internat. de l'Acad. polonaise des sciences et des lettres, I, Cracovia 1922, p. 61) dimostra come ne dipendano le più celebri Summulae logicales di Pietro Ispano (v. giovanni xxi papa). ...
Leggi Tutto
Central European Free Trade Association (Cefta)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine [...] e l’allora Cecoslovacchia, in seguito divisa in Repubblica Ceca e Slovacchia. L’organizzazione fu creata tramite l’Accordo di Cracovia, ratificato nel 1994, per costituire un’area di libero scambio tra i paesi membri e, di fatto, è servita come ...
Leggi Tutto
abellir
Gianluigi Toja
Verbo provenzale, che vale " piacere ": è nel primo degli otto versi pronunciati nel suo parlar materno (Pg XXVI 117) dal trovatore Arnaut Daniel: Tan m'abellis vostre cortes [...] delle più note canzoni di Folchetto di Marsiglia, Tan m'abellis l'amoros pensamen, citata da D. come esempio di costrutto sapidus et venustus... et excelsus (VE II VI 5-6). Testo in S. Stroński, Le troubadour Folquet de Marseille, Cracovia 1910, 15. ...
Leggi Tutto
Riccardi, Gian Carlo. – Artista italiano (Frosinone 1933 - ivi 2015). Ha esordito come caricaturista per riviste satiriche quali Il Borghese e La Tribuna Illustrata, collaborando parallelamente con la [...] delle esposizioni di Roma (1968), alla Kodama gallery di Osaka (1993), alla Rassegna internazionale di arti visive di Cracovia (1995) e alla Fundació Antoni Tàpies di Barcellona (1999). Riccardi ha inoltre realizzato con materiali di recupero opere ...
Leggi Tutto
WARTA (ted. Warthe; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È il maggiore affluente dell'Oder; ha un corso di 762 km. (di cui 125 in Germania e il resto in Polonia) e un bacino di 53.700 km. (15.683 in Germania). [...] la Warta alla Vistola attraverso il Canale di Bydgoszcz. Le sue sorgenti si trovano in territorio polacco, nel Giura di Cracovia, poco lontano da Zawiercie. Il corso superiore si trova tuttora allo stato naturale, mentre invece il corso medio bagna ...
Leggi Tutto
WITTIG, Edward
Felix Kopera
Scultore, nato nel 1877 a Varsavia. Studiò all'accademia di Vienna col medaglista Tautenhayn, dal 1898 al 1900; poi a Parigi, nella scuola di Belle Arti, e nello studio di [...] e il 1907: Sfinx (Galleria del Lussemburgo a Parigi), Idolo, La Confessione, e La gioventù nel museo nazionale di Cracovia. Nella seconda fase della sua attività (1908-1914) ha il predominio il classicismo: Risveglio, La donna nel museo di Tolosa ...
Leggi Tutto
STABROWSKI, Kazimierz
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1870 nel distretto di Grodno, morto a Varsavia nel 1929. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, poi a Parigi. Si stabilì a Varsavia, [...] di Lazienki.
Bibl.: E. Świeykowski, in Pamiétnik Tow. Przyi. Sztuk Piéknych (Memorie della Società delle belle arti), Cracovia 1905, p. 511-512; Katalog Zbioróv Towarzystwa Zachéty Sztuk Piéknych w Warszawie (Catalogo della collezione della Società ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco, nato nel 1771 a Luck in Volinia, morto il 20 febbraio 1820 a Krzemieniec. Scrisse alcune poesie e tre tragedie fra le quali, seguendo l'Alfieri, Wirginja. Ma la sua fama è affidata unicamente [...] tragedia Barbara Radziwillówna, ove, imitando Corneille e Racine il poeta glorifica la forza morale della Polonia dei secoli passati. La migliore edizione di detta tragedia è quella curata da M. Szyjkovvski (Cracovia, Biblioteka Narodowa, s. d.). ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...