Nipote (n. Vienna 1763 - m. presso Lipsia 1813) del re Stanislao Augusto; nel 1792, nella guerra contro la Russia, comandò l'esercito polacco sul fronte sud-orientale. Nel 1794 prese parte all'insurrezione [...] supremo dell'esercito nazionale nella campagna di Napoleone contro l'Austria (1809), riuscì a liberare Varsavia e a prendere Cracovia. Fu a capo del V corpo della Grande Armata nella campagna di Russia e, dopo la ritirata (1813), riorganizzò ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] p. si sono tenuti a Parigi (V: 1949), Ginevra (VI: 1952), Vienna (VII: 1955), Oslo (VIII: 1958), Varsavia-Cracovia (IX: 1901). Non essendo possibile ricordare qui tutte le nuove pubblicazioni papirologiche, ci limiteremo a segnalare i progressi delle ...
Leggi Tutto
Nato di nobile famiglia a Kamieńsk in Slesia (ora in Polonia) circa il 1184, è noto per aver propagato l'ordine domenicano nell'Europa centrale, dopo averne indossato il saio nel 1218 a Roma, dove si era [...] , a Bologna, pèr compiervi i suoi studî). Di ritorno dall'Italia, fondò col fratello conventi domenicani a Frisach in Carinzia, a Cracovia, e da solo a Praga, finalmente a Breslavia, donde poté esplicare la sua attività su vasta zona, e dove morì nel ...
Leggi Tutto
calcio - Polonia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Polski Zwiazek Pilki Noznej
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 16 [...] Primo club fondato: Wisla, 1906
Campionati nazionali vinti dai club: 14 Górnik Zabrze, Ruch Chorzów; 7 Wisla Cracovia, Legia Varsavia; 5 Cracovia, Lech Poznan; 4 Pogon Lwów, Widzew Lódz; 2 LKS Lódz, Polonia Bytom, Polonia Varsavia, Stal Mielec, Warta ...
Leggi Tutto
Pittore (Voltaggio 1589 - Genova 1631), allievo di G. B. Carosio e G. B. Paggi; fu a Torino (1619-25) e a Roma (1625-27). L'interesse per la pittura di paesaggio e di animali, di cui a Genova fu l'iniziatore, [...] lo diresse verso l'opera di A. Tassi, F. Snyders e dei fiamminghi. Opere nei musei di Genova e a Roma (Piazza del Pasquino, Galleria naz. d'arte antica); numerosi disegni dal vero sono a Cracovia, museo Czartoryski. ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
(CEFTA)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa [...] e l’allora Cecoslovacchia, in seguito divisa in Repubblica Ceca e Slovacchia. L’organizzazione fu creata tramite l’Accordo di Cracovia, ratificato nel 1994, per costituire un’area di libero scambio tra i paesi membri e, di fatto, è servita come ...
Leggi Tutto
OSTROWSKI
Jean DABROWSKI
. Famiglia polacca che ha avuto importanza politica verso la fine del sec. XVIII e nella prima metà del sec. XIX. Fra i suoi rappresentanti più eminenti, Tommaso (1735-1817) [...] polacchi che intendessero studiare all'estero.
Władysław, figlio di Tommaso, nato nel 1790 a Varsavia e morto nel 1869 a Cracovia, si distinse quale ufficiale polacco nell'esercito di Napoleone e coprì, durante l'insurrezione del 1830, la carica di ...
Leggi Tutto
SIEMIRADZKI, Henryk
Felix Kopera
Pittore, nato nel 1848 a Biełgorod presso Charkov, morto nel 1902 a Strzałków presso Czestochowa. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, Monaco e Roma, dove [...] riposo e Al fonte (ambedue nella Galleria a Leopoli); Il naufragio (Museo d'arte a Losanna); Fiaccole di Nerone (Museo nazionale di Cracovia); Cristo nella casa di Maria e di Marta (Accademia di belle arti a Leningrado); Frine (Museo d'arte moderna a ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] la cui guida scrisse il suo primo lavoro letterario, una elegia in latino dedicata al vescovo di Cracovia Giovanni Woronicz (Excellentissimi illustrissimi ac reverendissimi domini Ioannis Woronicz…, Roma 1817).
Ottenuto il dottorato, insegnò per vari ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté [...] , deposto il gran magistero dell'Ordine, si fece riconoscere duca di Prussia sotto la sovranità della Polonia (patto di Cracovia); ma, per controbilanciarne la potenza, sposò (1526) Dorotea, figlia del luterano Federico I di Danimarca; invano Carlo V ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...