• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [135]
Religioni [115]
Archeologia [53]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [29]

MONELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONELLI, Paolo Scrittore, nato a Fiano Modenese il 15 luglio 1891. Laureatosi in legge, partecipò a tutta la guerra del 1915-18 come ufficiale degli alpini, guadagnandosi una promozione per merito di [...] guerra e quattro medaglie di bronzo al valore. Dopo essere stato (1919) a Leopoli e a Cracovia come addetto alla missione militare italiana sul fronte polacco-ucraino, si dedicò dal 1920 al giornalismo e divenne corrispondente o redattore viaggiante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

AXENTOWICZ, Teodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore polacco, nato il 13 giugno 1859 a BraŞov in Transilvania. Studiò pittura a Monaco di Baviera tra il 1879-1883, poi a Parigi sotto Carolus Duran. Nel 1893 soggiornò a Londra e la scuola inglese [...] degli Huzuli, il Funerale, la Benedizione dell'acqua, sono d'un vivo colore locale. Intanto raggiunse a Londra, a Parigi, a Cracovia, grande fama nei ritratti: notissimo quello di Sarah Bernhardt e del figlio di lei con la moglie. Ma i suoi ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SARAH BERNHARDT – CAROLUS DURAN – TRANSILVANIA – LITOGRAFIA

ANTONIEWICZ, Bołoz Karol

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita polacco nato a Leopoli il 6 novembre 1807. Entrato tardi nell'ordine (1839), svolse in seguito un'assai notevole attività, rendendosi benemerito dell'educazione morale e religiosa delle masse popolari. [...] Posnania. I suoi sermoni sono stati raccolti da J. Badeni (Kazania Ks. Karola Antoniewicza, 2ª ed., Cracovia 1893), e così le poesie, (Zbiór poezyj, Cracovia 1898-1899). Morì nel 1852. Bibl.: F. Speil, P. Karl Antoniewicz, Breslavia 1875; J. Badeni ... Leggi Tutto
TAGS: KAROL ANTONIEWICZ – BRESLAVIA – POSNANIA – CRACOVIA – LEOPOLI

PÁZMÁNY, Péter

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁZMÁNY, Péter Giulio de Miskolczy Cardinale, arcivescovo e primate d'Ungheria, nato da genitori nobili calvinisti il 4 ottobre 1570 a Nagyvárad (Varadino). Convertitosi dodicenne al cattolicesimo sotto [...] l'influsso della matrigna e del gesuita S. Szántó, nel 1587 entrò nella Compagnia di Gesù. Compì gli studî a Cracovia, a Vienna e a Roma; in quest'ultima città fu allievo di Roberto Bellarmino, che esercitò su di lui profondo influsso. P. insegnò per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÁZMÁNY, Péter (1)
Mostra Tutti

POTOCKI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOCKI Jan Dabrowski Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] uomini di stato. Nel secolo XVII il rappresentante più eminente di questa famiglia è Stanislao P. (chiamato "Revera"), voivoda di Cracovia e grande etmanno della Corona (1579-1667), che si distinse nelle guerre con la Turchia, con i Cosacchi e con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTOCKI (1)
Mostra Tutti

ZAPOLSKA, Gabryela

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPOLSKA, Gabryela (pseudonimo di Gabryela Korwin Piotrowska) Giovanni Maver Scrittrice polacca, nata nel 1860 a Kimerce presso Łuck, morta a Leopoli il 17 dicembre 1921. Fu attrice (dal 1880 al 1900: [...] negli anni 1890-95 al Thḫâtre Libre di Antoine a Parigi), giornalista e direttrice della scuola drammatica di Cracovia (dal 1904): ma fu soprattutto, dal 1883, scrittrice di drammi e romanzi. Osservatrice acuta e precisa, senza pregiudizî nella ... Leggi Tutto

Socini, Lelio e Fausto

Enciclopedia on line

Teologi italiani del sec. 16º che hanno dato il nome alla dottrina teologico-morale del socinianesimo, diffusa negli ambienti colti d'Europa nei secc. 16º, 17º e 18º e conservata ancora a fondamento delle [...] ed etiche dell'unitarianismo. L'elaboratore e sistematore del socinianesimo e il più famoso dei due fu Fausto (Siena 1539 - Lucławice, Cracovia, 1604); ma i motivi fondamentali che lo ispirarono nella sua opera e il metodo di ricerca e critica da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ANTITRINITARIA – UNITARIANISMO – SPIRITUALISMO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socini, Lelio e Fausto (2)
Mostra Tutti

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von Agostino PALMERINI Gaetano PARLAVECCHIO Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] di T. Billroth, nel 1880 conseguì la libera docenza in chirurgia, nel 1882 fu professore ordinario a Cracovia, nel 1887 a Königsberg, nel 1890 a Breslavia. È da considerarsi fra i più notevoli chirurgi del sec. XIX; seguì i metodi più moderni nella ... Leggi Tutto

RACZKIEWICZ, Władisław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RACZKIEWICZ, Władisław Uomo politico polacco, nato nella regione di Minsk (Russia Bianca) il 16 gennaio 1885, morto a Ruthin Castle, nel Galles, il 6 giugno 1947. Dopo aver organizzato le forze polacche [...] in Russia alla fine della prima Guerra mondiale, fu più volte ministro dell'Interno e voivoda (prefetto) di Vilna, di Cracovia, della Pomerania e, dal 1929 al 1934, presidente del senato per poi diventare presidente del Sejm. Il 30 settembre 1939 dal ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRACOVIA – VOIVODA – POLACCO – FRANCIA

PROVANA DEL SABBIONE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Prospero Lucio Biasiori PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] però gli esiti: se Pucci pagò il suo tentato ritorno con il rogo in Campo dei Fiori nel 1597, Provana morì a Cracovia nel suo letto, con tutti i conforti religiosi, nel 1585. Fonti e Bibl.: F. Pucci, Lettere, documenti, testimonianze, a cura di L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – SIGISMONDO II AUGUSTO – MATTEO GRIBALDI MOFFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali