Patriota polacco (Obelica, Augustów, 1808 - Vilna 1839). Prese parte alla rivoluzione del 1830, rifugiandosi poi in Francia; nel 1833 partecipò alla spedizione mazziniana in Savoia; entrò a far parte in [...] Svizzera della Giovine Polonia; poi in Francia fu redattore del giornale Północ ("Settentrione"). Recatosi a Cracovia, di lì svolse opera di cospiratore un po' in tutta la Polonia, finché, denunziato dagli Austriaci ai Russi, fu arrestato a Vilna, ...
Leggi Tutto
Tacchini, Carlo. - Canoista italiano (n. Verbania 1995). Specializzato nel C1 1000 e nel C2 500, gareggia per le Fiamme Oro. Oltre ad aver conquistato diverse medaglie in entrambe le specialità agli Europei, [...] nel C2 500 ha conquistano la medaglia d’oro ai Giochi Europei di Cracovia del 2023. Nella stessa specialità l’anno successivo ha vinto l’argento alle Olimpiadi di Parigi. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1845, da antica famiglia francese trasferitasi in Polonia nel secolo XVII, B. de C. studiò dapprima a Varsavia; fu poi, per molti anni, all'estero, prese la laurea a Lipsia, e dal 1875 insegnò [...] alla vita in generale (Caratteristica psicologica della lingua polacca [in polacco], nella Enciclopedia polacca, ed. dall'Accademia di Cracovia, 1918; Einfluss der Sprache auf die Weltanschauung und Stimmung, in Prace filologiczne, XIV, 1929), ma si ...
Leggi Tutto
Erudito e storico polacco (1768-1835). Nacque a Lublino da una famiglia di commercianti, studiò a Breslavia, a Halle e a Jena. Fu benemerito degli studi in Polonia. Insegnò polacco e latino, fino al 1811 [...] . Nel 1814-1816 fu decano della facoltà filosofico-letteraria, e nel 1819 venne eletto senatore della repubblica di Cracovia. Le sue opere principali sono: Historisch-kritische Analecten zur Erläuterung der Geschichte des Ostens von Europa, Breslavia ...
Leggi Tutto
RUSZCZYC, Ferdynand
Felix Kopera
Pittore, nato a Bohdanówka (provincia di Vilna) il 27 novembre 1870. Studiò nell'Accademia di belle arti a Pietroburgo e dal 1919 è professore di pittura nella facoltà [...] .
Bibl.: Pamiétnik Towarzystwa Przyiaciół sztuk piéknych w Krakowie (Memoriale della Società delle belle arti di Cracovia), Cracovia 1905, p. 494; Tygodnik Illustrowany (Rivista settim. illustr.), Varsavia 1902, p. 846; Sztuka polska (L'arte polacca ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] polacca.
Poco dopo, l'A. terminò di ricoprire la carica di maestro di cucina, ed ebbe la nomina a sotto-starosta di Cracovia; ma non ne svolse mai effettivamente le funzioni. Il 9 genn. 1588, Sigismondo III Vasa lo nominò direttore delle saline reali ...
Leggi Tutto
PALERMO 4, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse, dipendente dal Pittore di Bowdoin, dal quale il Beazley ha distaccato alcune lèkythoi assegnandole a questo [...] questo distacco non ha ragion d'essere. Non soltanto i panneggi delle lèkythoi palermitane e di Siracusa, Atene, Roma e Cracovia sono identici, cioè ampi a grandi pieghe distanziate, ma i particolari delle acconciature sono gli stessi. Le scene delle ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] per sovrano il re di Sassonia Federico Augusto. Con il trattato di Schönbrunn (1809) s’ingrandì della Galizia occidentale con Cracovia e Lublino. Il Congresso di Vienna (1815) decretò il passaggio della parte maggiore del ducato di V. alla Russia con ...
Leggi Tutto
RZEWUSKI, Henryk
Giovanni Maver
Narratore polacco, nato il 3 maggio 1791 a Slawuta in Volinia, da antica famiglia magnatizia, morto il 28 febbraio 1866 a Cudnów. Trascorse gli anni d'infanzia e adolescenza [...] nella costruzione e pecca per eccessiva prolissità.
Ediz.: Dziela (Opere), voll. 6, Varsavia 1877-82; la Bibl. Narodowa di Cracovia ha pubblicata le prime ediz. critiche dei Pamiâtki (a cura di Z. Szweykowski) e Listopad (a cura di K. Wojciechowski ...
Leggi Tutto
Figlio di Boleslao II, distrusse l'imponente edifizio politico elevato dal padre e dall'avo. La sua crudeltà fece scoppiare tumulti, dei quali approfittò il principe di Polonia Boleslao Chrobry; egli s'impadronì [...] prima del territorio di Cracovia, poi occupò la Moravia e per qualche tempo anche la Boemia. Fu duca dal 999 al 1003. ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...