Giocatore polacco (n. Dzierżoniów 1995). Centravanti dinamico e duttile, in grado di assumere i ruoli di seconda punta e ala destra, dopo aver giocato per il Zagłębie Lubin, nel 2016 è stato acquistato [...] dal KS Cracovia. Nel 2018 è passato a giocare con il Genoa e dal 2019 è attaccante nel Milan. Dal 2018 fa parte della nazionale polacca. ...
Leggi Tutto
ŚNIADECKI, Jan
Giovanni Maver
Scrittore e scienziato polacco, nato il 29 agosto 1756 a Żnin nella Grande Polonia, morto a Jaszuny presso Vilna il 21 novembre 1830. Studiò in patria e all'estero (Gottinga, [...] Parigi, Italia) e fu professore e rettore universitario prima a Cracovia e poi a Vilna. Matematico e astronomo (dal 1807 al 1824 diresse l'Osservatorio astronomico a Vilna), fu in Polonia, per alcuni decennî, uno dei principali rappresentanti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] (M. Biagioni, introduzione a F. Sozzini, F. Pucci, De statu primi hominis, cit., pp. XLV-LIX).
Il razionalismo problematico
A Cracovia Socini si trovò calato in una situazione per lui del tutto nuova ed estremamente complessa. L’intensa attività di ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Ropice, Cieszyn, 1871 - Cieszyn 1945). Attenendosi ad un moderato realismo, eseguì numerosi monumenti per varie città della Polonia, bassorilievi decorativi per il palazzo del Governo [...] a Katowice, ecc. Diresse la scuola d'arte di Cracovia (1902-32). ...
Leggi Tutto
SCHREIBER, Heinrich (Henricus Grammateus)
Ettore Carruccio
Matematico tedesco del Rinascimento, nato a Erfurt verso il 1496, studiò all'università di Vienna (1507), dove morì nel 1525.
Pubblicò: Algorithmus [...] proportionum una cum monochordi generis Dyatonici compositione, Cracovia 1514; Libellus de compositione regularum pro vasorum mensuratione, Vienna 1518. Scrisse a Vienna nel 1518 un'aritmetica intitolata: Eyn new künstlich behend und gewiss ...
Leggi Tutto
Famiglia polacca che risale al 15º sec., benemerita della cultura polacca. Jan Gwalbert (1793-1852) fondò nella sua proprietà di Medyka presso Przemyśl una ricca biblioteca e una grande collezione di manoscritti, [...] incisioni e monete. Fra i suoi nipoti, Tadeusz (Medyka 1861 - Cracovia 1915) fu uno dei più eminenti direttori dei teatri di Cracovia (1893-99) e di Leopoli (1900-06); Jean Gwalbert (Medyka 1860 - Leopoli 1939) fu redattore della rivista Wierzchy (" ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Jüterbogk (o de Paradiso o de Polonia) al secolo Benedetto Stolzenhagen
Joseph Engert
Teologo e canonista nato presso Jüterbogk nel 1381. Nel 1401 entrò nel convento polacco dei cisterciensi, [...] a Nicolò V) ed altri.
Bibl.: J. Fijałek, M. Jakób z Paradyza i Universytet Krakowski w okresie soboru Bazylejskiego, voll. 2, Cracovia 1900; G. Örgel, in Mitteil. des Vereins für Geschichte und Altertumskunde in Erfurt, XXII (1901), p. 139 segg. ...
Leggi Tutto
RASZKA, Jan
Felix Kopera
Scultore e medaglista, nato il 2 maggio 1871 a Ropice nella Slesia, studiò all'Accademia di Vienna sotto E. von Hellmer e il Zumbusch e dopo a Parigi e Londra. Dal 1902 al 1932 [...] -Bogucice, i bassorilievi decorativi del palazzo del governo a Katowice ed un gruppo Quattro legionarî, nel museo nazionale di Cracovia. Modellò anche numerose medaglie e placchette.
In tutti i suoi lavori il R. rende la natura con moderato realismo ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Oberehenheim, Alsazia, 1475 - ivi 1537); frate francescano dotato d'una fantasia ricca e d'uno spirito naturalmente arguto, attraverso le sue opere ricondusse tutte le varie manifestazioni [...] fluidità.
Vita
Accolto quindicenne nel convento francescano della sua città, fu mandato agli studi a Friburgo in B., Parigi, Cracovia. Svolse attività di predicazione e didattica nel 1499 a Strasburgo, a Friburgo, a Francoforte sul Meno e altrove ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque ad Abensberg nella Baviera meridionale (donde il nome) il 4 luglio 1477. Dal 1495 al 1507 studiò nelle università di Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi; tornò poi a Ingolstadt, [...] dove proseguì i suoi studî e tenne corsi privati. Dal 1507 al 1517 fu istitutore dei due fratelli minori del duca Guglielmo IV di Baviera, Ludovico ed Ernesto. In quel tempo (1512-1516) scrisse una grammatica ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...