• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

WYCZÓLKOWSKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCZÓLKOWSKI, Leon Felix Kopera Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] Legionowo. Bibl.: Świeykowski, Pamiétnik Towarzystwa Przyaciół Sztuk Piéknych w Krakowie (Memoriale della Società di belle arti a Cracovia), Cracovia 1905, p. 564; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, ivi 1929 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCZÓLKOWSKI, Leon (1)
Mostra Tutti

Kuntze, Tadeus

Enciclopedia on line

Nome con cui firmò i suoi quadri il pittore polacco Tadeusz Konicz (Grünberg 1731 circa - Roma 1793). Seguì la maniera del tardo barocco romano (quadri per le chiese di Cracovia, di Varsavia, ecc.; in [...] S. Stanislao dei Polacchi e nel Museo Borghese a Roma, ecc.). Tra le sue cose migliori, scene popolari romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – POLACCO – FIRMÒ – ROMA

Casadei, Gabriele

Enciclopedia on line

Casadei, Gabriele. - Canoista italiano (n. Ivrea, Torino, 2002). Specializzato nel C2 500, gareggia per le Fiamme Oro. Nel 2023 ha conquistato la medaglia d’oro ai Giochi Europei di Cracovia. L’anno successivo [...] nella stessa specialità ha vinto il bronzo agli Europei e l’argento alle Olimpiadi di Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – TORINO – PARIGI – IVREA

RACIBORSKI, Marjan

Enciclopedia Italiana (1935)

RACIBORSKI, Marjan Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Brzozowa presso Opatów il 16 settembre 1863, morto a Zakopane il 27 marzo 1917. Dal 1885 al 1892 fu assistente all'istituto botanico di Cracovia: [...] di botanica a Leopoli e nel 1909 divenne quivi direttore dell'istituto di fisiologia vegetale: nel 1912 fu chiamato a Cracovia a organizzare e dirigere il nuovo istituto di fisiologia vegetale. Il R. esplicò la sua attività in tutti i campi ... Leggi Tutto

NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič

Enciclopedia Italiana (1934)

NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič Michele Mitolo Chimico fisiologo, nato a Boczki (governo di Kalisz) il 15 gennaio 1847, morto a Pietroburgo il 14 ottobre 1901. Studiò a Cracovia e a Jena e nel 1867 [...] s'iscrisse alla facoltà medica di Berlino, ove s'addottorò nel 1870. Sotto la guida di B. Naunyn, K. L. Schultzen e Bayer si dedicò agli studî biochimici; nel 1872 divenne assistente chimico nell'istituto ... Leggi Tutto

MICIŃSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICIŃSKI, Tadeusz Pietro Marchesani Poeta, drammaturgo e romanziere polacco, nato a Łodź il 9 novembre 1873, ucciso presso Čirikova (Bielorussia) in circostanze non ben chiarite nel febbraio 1918. Studiò [...] filosofia a Cracovia, Berlino, Lipsia; dopo un soggiorno in Spagna nel 1897-98 tornò a Varsavia. Carattere espressionista hanno i suoi romanzi-miti sulla storia polacca, Nietota. Księga tajemna Tatr ("Il ginepro. Libro segreto dei Tatra", 1910) e ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOPENHAUER – BIELORUSSIA – MESSIANISMO – BRESLAVIA – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICIŃSKI, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

DASZYNSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico polacco. nato a Zbaraz (provincia di Tarnopol, Galizia) il 26 ottobre 1866. È uno dei capi del partito socialista polacco, fondatore del giornale di Cracovia Naprzód (Avanti). Dal 1897 al [...] 1918 fu deputato al Reichsrat di Vienna. Durante la guerra, fu vicepresidente del Comitato supremo nazionale di Cracovia, costituito d'intesa col governo austro-ungarico e con Pilsudzki. Nella notte dal 7 all'8 novembre 1918 costituì a Lublino un ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – TARNOPOL – CRACOVIA – VARSAVIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASZYNSKI, Ignacy (2)
Mostra Tutti

Casimiro II, detto il Giusto, principe di Polonia

Enciclopedia on line

Casimiro II, detto il Giusto, principe di Polonia Figlio (1138-1194) di Boleslao III, principe di Polonia, elevato al trono dal clero e dall'esercito, abolì il cosiddetto seniorato (1180) stabilendo nella linea cadetta l'ereditarietà della provincia di [...] Cracovia. Riprese la sua politica di espansione verso oriente, combattendo contro gli Iatvingi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casimiro II, detto il Giusto, principe di Polonia (1)
Mostra Tutti

BRODZIŃSKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e letterato polacco, nato nel 1791 a Królówka, morto a Dresda nel 1835. Ebbe contatto con gente del popolo del quale conobbe in tal modo leggende e canti; poi studiò a Tarnów e infine a Cracovia. [...] . Le sue opere, in 8 voll., furono pubblicate a Poznań (1872-74). Bibl.: P. Chmielowski, K. Brodziński. Studya i szkice, Cracovia 1886, e di nuovo Zloczów 1903; Arabažin, K. B. i ego literaturnaja dejatel'nost′ (K. B. e la sua attività letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: K. BRODZIŃSKI – ROMANTICISMO – CHMIELOWSKI – CLASSICISMO – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODZIŃSKI, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

Lubieniecki, Krzysztof

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Stettino 1660 circa - Amsterdam 1729). Di origine polacca, si formò e lavorò ad Amsterdam; noti i suoi ritratti e le opere di genere. Anche il fratello Theodor (n. Cracovia 1653 - m. [...] dopo il 1729) fu pittore e incisore: formatosi ad Amburgo e Amsterdam, fu attivo anche in Italia e Germania. Eseguì soprattutto dipinti di storia e di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – STETTINO – GERMANIA – AMBURGO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali