• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

Korybut, Zygmund

Enciclopedia on line

Principe lituano (m. 1435), figlio di Dymitr Korybut; combatté contro i Cavalieri teutonici a Grünwald; si convertì poi all'ussitismo, sostenendo dispute teologiche a Cracovia (1431). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – CRACOVIA – LITUANO

STYKA, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

STYKA, Jan Felix Kopera Pittore, nato a Leopoli nel 1858, morto a Roma nel 1925. Studiò all'Accademia di belle arti a Vienna, poi a Cracovia presso G. Matejko e a Parigi presso Carolus-Duran. Nel 1919 [...] Omero, nell'edizione della Société générale d'imprimerie et d'édition (Parigi 1922). Bibl.: E. Šwieykowski, Pamiętnik Tow. Przyj. Szt. Pięknych (Memoriale della Società delle belle arti), Cracovia 1905, pp. 524-25; Małaczynski, J. St., Leopoli 1930. ... Leggi Tutto

CASTIGLIONE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castellano, de Castillione, de Castellione), Niccolò Helena Kozakiewicz Ricordato nelle fonti anche come "Nicolaus Italus","Nicolaus Florentinus",nacque probabilmente nel 1485-90 in [...] vedova, nel 1549, l'ingente somma di 600 fiorini. Nel 1545 il C. era occupato a costruire nei pressi del castello a Cracovia una casa (andata distrutta) per il nobile Jan Tarło. Dal suo testamento, in data 17 maggio 1545,il C. risulta essere ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kozłowski, Leon

Enciclopedia on line

Kozłowski, Leon Scienziato e uomo politico polacco (Rembieszyce 1892 - Berlino 1944); dopo aver combattuto nelle legioni di J. Piłsudski, insegnò archeologia (1921-30) nell'univ. di Cracovia. Ministro della riforma agraria [...] (1930-32), quindi sottosegretario alle Finanze, infine presidente del Consiglio (1934-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – BERLINO

LEDNICKI, Wacław

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEDNICKI, Wacław Slavista polacco, nato a Mosca nel 1891. Trasferitosi in Polonia nel 1918 vi divenne professore di letteratura russa all'università di Cracovia. Emigrato dalla Polonia (1940) durante [...] la seconda guerra mondiale, ha insegnato lingue e letterature slave nelle università di Bruxelles, Harvard e infine di California (Berkeley) dove insegna tuttora. Come studioso si è occupato soprattutto ... Leggi Tutto

BANDINELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Roberto Stanislawa Panków Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] sette anni tornando intorno al 1670 in Italia, al servizio del granduca di Toscana. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cracovia: Consul. Grac. 463, pp. 786-787, 868; Consul. Crac. 466, pp. 1211-1212; S. Ciampi, Bibliografia critica, Firenze 1834, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Skrowaczewski, Stanisław

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore polacco (Leopoli, Polonia, 1923 - Minneapolis 2017). Studiò dapprima violino e pianoforte, poi composizione e direzione d'orchestra a Leopoli e a Cracovia. Perfezionò [...] -49), dedicandosi poi prevalentemente all'attività direttoriale. È stato direttore dell'Orchestra Filarmonica di Katowice (1949-54), Cracovia (1955-57) e Varsavia (1957-59), e dell'orchestra sinfonica di Minneapolis (1960-79; poi direttore onorario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CRACOVIA – KATOWICE – VARSAVIA – LEOPOLI

RYDZ-ŚMIGŁY, Edward

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RYDZ-ŚMIGŁY, Edward Maresciallo polacco, nato l'11 marzo 1886 a Brzeżany nella Galizia orientale. Frequentò la facoltà di filosofia dell'università di Cracovia e l'accademia di belle arti della stessa [...] città, aderendo, fra i primi, all'organizzazione militare della gioventù polacca capeggiata da Piłsudski. Partecipn̄, con funzioni direttive, alla Unione dei Tiratori, e al principio della guerra mondiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYDZ-ŚMIGŁY, Edward (2)
Mostra Tutti

WYSOCKA, Stanisława

Enciclopedia Italiana (1937)

WYSOCKA, Stanisława Attrice e regista polacca, nata nel 1879. Debuttò nel 1895 ed ottenne i primi successi a Poznań e poi, a partire dal 1901, a Cracovia, quando il teatro vi ebbe un periodo di grande [...] la guerra mondiale essa diresse il Teatr Studio di Kiev, e ritornata, dopo la guerra mondiale, in Polonia, svolse a Cracovia, Poznań e Varsavia, una viva attività come attrice e regista, dirigendo anche per un breve tempo il teatro non stabile ... Leggi Tutto

Ladislào I il Breve re di Polonia

Enciclopedia on line

Ladislào I il Breve re di Polonia Figlio (1260-1333) di Casimiro duca di Cuiavia, riuscì a riunire nelle sue mani molti dei principati in cui era divisa la Polonia, ma dovette rinunciare alla corona polacca a vantaggio di Venceslao II, [...] nel 1300. Riuscì a recuperare la Grande Polonia (Posnania) solo più tardi, con l'aiuto di Bonifacio VIII e degli Ungheresi, e fu incoronato a Cracovia (1320). Lottò inutilmente contro i Cavalieri teutonici nell'intento di riconquistare la Pomerania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – BONIFACIO VIII – VENCESLAO II – POMERANIA – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào I il Breve re di Polonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali