• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

Nikodym Otton Martia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nikodym Otton Martia Nikodym 〈nikodàim〉 Otton Martia [STF] (Zablotow 1887, nat. SUA - Dolegstown, Pennsylvania, 1974) Prof. di matematica nell'univ. di Cracovia (1927), nel politecnico di questa città [...] (1944), nell'istituto M. Poincaré di Parigi (1947) e infine nel Kenyon College di Gambier, Ohio (1948). ◆ [ANM] Derivata e teorema di N.-Radon: v. misura e integrazione: IV 4 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Bzowski, Abraham

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa (Proszowice, Polonia, 1567 - Roma 1637), domenicano; prof. di teologia e di filosofia a Ferrara e a Milano, priore a Cracovia e a Breslavia; autore di varie opere ascetiche, agiografiche [...] e storiche, di cui la più importante è la continuazione degli Annales ecclesiastici del Baronio, fino al 1572, da lui compiuta a Roma sotto Paolo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – CRACOVIA – TEOLOGIA – FERRARA – ROMA

CINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore senese attivo in Polonia nel secolo XVI. Morì intorno al 1565. Francesco Lori, architetto del re di Polonia Sigismondo I, chiamò Giovanni a Cracovia e l'adottò. Già nel 1507 lavorava in Polonia [...] e F. Kopera, G. C. z Sieny i jego dzieła w Polsce (G. C. e le opere di lui in Polonia), Cracovia 1916; Wl. Roman Zalioziecky, Studie zur figuralen Ausschmückung d. Jagellonenkapelle (Siegmundkapelle) in Krakau, in Belvedere, V (1924), pp. 166-84; P ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – VENCESLAO, I – CRACOVIA – VARSAVIA – GNIEZNO

RIMŠA, Petras

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMŠA, Petras Giuseppe Salvatori Scultore lituano, nato a Pažeriai nel distretto di Vilkaviškis il 24 novembre 1881, ha studiato a Varsavia, a Cracovia, e a Parigi, rifuggendo però dall'asservirsi a [...] qualsiasi scuola per seguire la propria originalità che consiste soprattutto nello sposare agli elementi plastici e decorativi tradizionali motivi dell'arte popolare lituana. Oltre ai gruppi dell'Aratore, ... Leggi Tutto

Stoss, Veit

Enciclopedia on line

Stoss, Veit Scultore, pittore e incisore (n. Horb forse 1438-47 - m. Norimberga 1533). Attivo con certezza a partire dal 1477, lavorò soprattutto a Norimberga e a Cracovia, dove tra l’altro realizzò l'altare ligneo [...] , oltre alle opere citate, su cui spicca l'immenso altare ligneo (alto 13 m) per la chiesa di S. Maria di Cracovia, con scene della vita della Vergine e della passione di Cristo, il cui stile rivela, negli atteggiamenti delle figure e nella patetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZBIGNIEW OLEŚNICKI – CHRISTUS PATIENS – MATER DOLOROSA – ANNUNCIAZIONE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoss, Veit (1)
Mostra Tutti

BALZER, Oswald Marjan

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e storico polacco, nato nel 1858. Studiò diritto e storia nell'università di Leopoli, quindi a Cracovia e a Berlino. Nel 1895 fu nominato docente e poi professore di diritto polacco nell'università [...] di Leopoli, dove spiegò una feconda attività scientifica e pedagogica. Il B. scrisse un centinaio di opere e dissertazioni di contenuto storico-giuridico. Tra le più importanti sono: Corpus Iuris Polonici ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – UNGHERIA – LEOPOLI – GALIZIA – POLONIA

Panufnik, Sir Andrzej

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1914 - Londra 1991). Studiò al conservatorio di Varsavia e poi a Vienna con F. Weingartner; è stato direttore delle orchestre di Cracovia e di Varsavia. In Gran Bretagna dal 1954, nel [...] 1961 ne ha assunto la cittadinanza. Direttore dell'orchestra filarmonica di Birmingham (1957-59). Compositore d'avanguardia, è autore di numerose musiche sinfoniche e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – AVANGUARDIA – BIRMINGHAM – VARSAVIA – CRACOVIA

PANKIEWICZ, Józef

Enciclopedia Italiana (1935)

PANKIEWICZ, Józef Felix Kopera Pittore e incisore, nato il 29 novembre 1866 a Lublino, studiò nell'Accademia di belle arti a Pietroburgo ed a Parigi. Nel 1906-1925 fu professore dell'accademia di Cracovia [...] obiettivo del vero. Nell'arte dell'incisione il P. è eminente maestro. Suoi lavori si trovano nei musei nazionali di Cracovia e di Varsavia, nella Galleria della Società delle belle arti e nella collezione dello stato a Varsavia. Bibl.: W. Husarski ... Leggi Tutto

Kovacsóczy, Farkas

Enciclopedia on line

Umanista e statista transilvano (n. 1540 circa - m. Szamosújvár, od. Gherla, 1594). Compagno di studî di Stefano Báthory a Padova, lo seguì a Cracovia quando questi fu eletto re, e gli fece da segretario [...] per gli affari di Transilvania. Alla morte di lui si adoperò per assicurare il trono alla dinastia dei Báthory, ma fu strangolato per ordine del principe Sigismondo Báthory, contrario alla sua politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – STEFANO BÁTHORY – TRANSILVANIA – CRACOVIA – UMANISTI

Lednicki, Wacław

Enciclopedia on line

Slavista (Mosca 1891 - Berkeley, California, 1967), di famiglia polacca. Si trasferì (1918) in Polonia, dove divenne prof. di letteratura russa all'univ. di Cracovia (1928-39). Lasciata la Polonia (1940), [...] fu prof. di lingue e letterature slave nelle univ. di Bruxelles, Harvard (1940-44) e di California (Berkeley; 1944-58). Specialista di studî puškiniani (A. Puškin, studja, 1926; Pushkin's bronze horseman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – BRUXELLES – CRACOVIA – POLONIA – GOETHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali