• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [533]
Arti visive [217]
Storia [155]
Letteratura [136]
Religioni [115]
Archeologia [54]
Geografia [35]
Diritto [40]
Teatro [29]
Musica [30]

SZUJSKI, Józef

Enciclopedia Italiana (1937)

SZUJSKI, Józef Giovanni Maver Storico e letterato polacco, nato a Tarnów (Galizia) il 16 giugno 1835, morto il 7 febbraio 1883 a Cracovia. Partecipò alla rivolta del 1863 e in gioventù scrisse drammi [...] maestro dalla cattedra di storia polacca all'università jagellonica, che tenne dal 1869 fino alla morte. Ediz.: Dziela (Opere), voll. 20, Cracovia 1885-1896. Bibl.: St. Smolka, J. Sz. i jego stanowisko w literaturze i społeczeństwie (J. Sz. e la sua ... Leggi Tutto

JANICKI, Klemens

Enciclopedia Italiana (1933)

JANICKI, Klemens (Clemens Janicius) Giovanni Maver Poeta latino di Poloriia, riato a Januszkowo presso Gniezno il 17 novembre 1516, morto a Cracovia verso la fine del 1542 o ai primi del 1543. D'origine [...] ", lo J. fu laureato in filosofia e coronato poeta. Ammalato, ritornò nel 1540 in patria e trascorse gli ultimi anni a Cracovia. J. è autore di due libri d'Elegie (delle quali alcune sono dedicate a personalità patavine, fra altro a Pietro Bembo ... Leggi Tutto

Boleslào IV il Ricciuto re di Polonia

Enciclopedia on line

Boleslào IV il Ricciuto re di Polonia Figlio (1125-1173) di Boleslao III, governò dal 1146 unendo alla sua provincia ereditaria, la Masovia, quella di Cracovia, spettante al seniore, il fratellastro Ladislao. Intervenuto contro l'usurpazione, [...] nel 1157, Federico Barbarossa, B. fu costretto a riconoscere la sovranità imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – BOLESLAO III – CRACOVIA – MASOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boleslào IV il Ricciuto re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Creizenach, Wilhelm

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Francoforte s. M. 1851 - Dresda 1919); prof. di lingua e letteratura tedesca all'univ. di Cracovia (1883-1913), scrisse una delle migliori storie del dramma moderno, Geschichte [...] des neueren Dramas (5 voll., 1893-1916), e un importante studio su Die Schauspiele der englischen Komödianten (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – CRACOVIA – DRESDA

FALAT, Julian

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 30 luglio 1853, a Tuligłowy, morto nel 1929. Studin̄ prima nella Scuola di belle arti in Cracovia, poi a Monaco, presso J. L. Raabe e J. Brandt, e a Roma. Nel 1894 insieme con W. Kossak, [...] Piotrowski e altri dipinse a Berlino il Passaggio di Napoleone alla Beresina. Dal 1895 fino al 1910 fu direttore dell'Accademia di Cracovia. I suoi paesaggi silvestri e nevosi, le sue scene di caccia e di vita polacca si distinguono per la forza del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – J. BRANDT – NAPOLEONE – BERESINA – VARSAVIA

ŻMURKO, Franciszek

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻMURKO, Franciszek Felix Kopera Pittore, nato a Leopoli nel 1859, morto a Varsavia il 9 ottobre 1910. Studiò alla scuola di belle arti di Cracovia e a Monaco nello studio di A. Wagner. Si stabilì a [...] Bibl.: E. Świeykowski, Pamiætnik Towarzyustwa Przjaciól Sztuk Piæhnych (Memoriale della Società di belle arti di Cracovia), Cracovia 1905, p. 582; K. Danilowicz-Strzelbicki, F. Ż. (con 67 illustrazioni), Varsavia 1902; W. Prokesch, F. Ż. (Współczesne ... Leggi Tutto

Kowarski, Felicjan Szczęsny

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Starosielce, Białystok, 1890 - Konstancin, Varsavia, 1948). Studiò a Odessa e a Pietroburgo. In seguito visse a Cracovia, nella cui accademia ebbe la cattedra di pittura di paesaggio (1923). [...] Partecipò alle battaglie artistiche dei "formalisti" e dei neo-impressionisti (costituitisi nel Komitee Paris). Nel 1929 fondò a Varsavia il gruppo dell'Unicorno. Autore di opere anche di grandi dimensioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIAŁYSTOK – VARSAVIA – CRACOVIA – UNICORNO – POLACCO

Czuchnowski, Marian

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Polna, Grybów, 1909 - St. Leonard-on-Sea, East Sussex, 1991). Originariamente appartenente all'avanguardia letteraria di Cracovia, nel periodo tra le due guerre partecipò al movimento [...] proletario internazionale; dal dopoguerra ha vissuto in Inghilterra. Pubblicò raccolte di versi (Kobiety i konie "Donne e cavalli", 1931; Trudny życiorys "Biografia difficile", 1934; Na wsi "In campagna", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AVANGUARDIA – CRACOVIA – POLACCO

JAROCKI, Wladysław

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROCKI, Wladysław Felix Kopera Pittore, nacque a Podhajczyki nella Galizia (Piccola Polonia Orientale) nel 1879. Incominciò a studiare nell'Accademia delle belle arti di Cracovia e finì gli studî a [...] locali sul fondo del paesaggio nevoso o nell'interno delle piccole chiese di legno. Sue opere nel Museo nazionale di Cracovia, nella Galleria municipale di Leopoli, nella Galleria di Mielżyński a Poznań, nella Galleria dello stato di Vienna e nella ... Leggi Tutto

SZYFMAN, Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

SZYFMAN, Arnold Direttore di teatro e regista polacco, nato il 23 novembre 1882 a Ulanów nad Sanem. Studiò a Cracovia, dove si laureò in filosofia nel 1905. Subito dopo la laurea si dedicò tutto al teatro, [...] e dopo qualche tentativo con teatrini-cabaret a Cracovia stessa e a Varsavia, fondò, in edificio appositamente costruito, il Teatr Polski di Varsavia, inaugurato nel 1913, che con brevi interruzioni, durante la guerra mondiale, rimase sempre sotto la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 127
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali