NOWAKOWSKI (pseudonimo di Tempka), Zygmunt
Letterato, regista e attore polacco, nato il 22 gennaio 1891 a Cracovia, dove compì i suoi studî alla Scuola drammatica e all'università. Vive a Londra.
Della [...] letterario ed artistico ha dato prova non solo come regista del Piccolo Teatro di Varsavia e direttore del Teatro Slowacki di Cracovia (fra le rappresentazioni da lui dirette si rilevano il Turandot di C. Gozzi e Così è se vi pare del Pirandello ...
Leggi Tutto
TEICHMANN, Ludwig
Agostino Palmerini
Anatomista e patologo, nato a Lublino il 16 settembre 1823, morto a Cracovia il 24 novembre 1895. Laureatosi nel 1855 a Gottinga, nel 1859 vi conseguì la libera [...] docenza in anatomia e fisiologia; nel 1861 fu chiamato come professore straordinario alla cattedra di anatomia patologica di Cracovia dove nel 1868 divenne professore di anatomia descrittiva e comparata.
È particolarmente noto per avere scoperto i ...
Leggi Tutto
WINDAKIEWICZ, Stanislaw
Storico della letteratura polacca, nato nel 1863 a Drohobycz. Ha insegnato all'università di Cracovia, prima come libero docente e poi come professore, dal 1896 fino al 1933.
Educato [...] loro rapporto con la poesia polacca romantica, 1914; Prolegomena do "Pana Tadeusza", 1918); mentre la sua conoscenza degli archivî di Cracovia e l'amore per la città dove aveva svolto tutta la sua attività sboccarono in una magnifica Storia del Wawel ...
Leggi Tutto
GORLICE
Adriano Alberti
(A. T., 51-52) - Piccola città della Polonia meridionale, nel voivodato di Cracovia, con 6800 ab. È situata nella valle carpatica della Ropa (bacino della Vistola) a 304 m. s. [...] m.
La battaglia di Gorlice (2-5 maggio 1915). - Nell'aprile 1915 la situazione era critica per le Potenze Centrali: si sapeva che l'Italia stava per entrare in guerra, si temeva anche della Romania: in ...
Leggi Tutto
KOCHOWSKI, Wespazjan
Roman POLLAK
Poeta e storiografo polacco, nato nel 1633 a Gaj presso Sandomierz, morto a Cracovia nel 1700. Di nobile origine, di modesta cultura intellettuale, fu per molti anni [...] della letteratura polacca prima delle spartizioni. Il suo stile ricorda molto alcune opere del Loredano.
Ediz.: Dziela (Opere), Cracovia 1859; Psalmodja oraz wybór liryków (Salmodia e scelta di liriche) a cura di J. Krzyżanowski, in Bibl. Narodowa ...
Leggi Tutto
Pittore polacco (Leopoli 1858 - Roma 1925). Studiò a Vienna (1877-81), a Roma (1881) e a Cracovia con J. Matejko. Lavorò a Colonia e a Parigi; dal 1919 a Capri. Diede illustrazioni per il Quo vadis? di [...] H. Sienkiewicz e per i testi omerici; dipinse ritratti e quadri di soggetto religioso e storico: Golgota; Persecuzione di cristiani al tempo di Nerone, ecc ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale polacco (n. Leopoli, Polonia, 1929). Allievo di A. Malawski (violino e composizione) a Cracovia e di Z. Jachimecki (musicologia) alla Università Jagellonica, insegnante dal [...] 1956 di composizione, teoria e direzione d'orchestra alla Scuola superiore di musica di Cracovia. Compositore appartenente alle correnti più avanzate della musica contemporanea, è autore di musica da camera e azioni sceniche, in cui fa uso di ...
Leggi Tutto
LESSER, Aleksander
Felix Kopera
Pittore, nato il 13 maggio 1814 a Varsavia, morto il 7 marzo 1884 a Cracovia. Studiò a Varsavia e poi nelle accademie di Dresda e di Monaco. Fu il primo pittore in Polonia [...] di Giovanni Mateiko. Il suo capolavoro: I funerali dei caduti a Varsavia nel 1861 si trova nel Museo nazionale di Cracovia.
Bibl.: M. Gumowski, in Thieme-Becker, Künslter-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. Inoltre: H. Struve, A. L., Varsavia 1885; Królowie ...
Leggi Tutto
PAUTSCH, Fryderyk
Pittore polacco, nato il 22 settembre 1877 a Delatyn; studiò all'Accademia di belle arti di Cracovia e poi a Parigi presso Jean-Paul Laurens. Dal 1912 al 1919 fu professore di pittura [...] vita dei montanari della Polonia orientale, beccherie, nature morte e ritratti. Suoi quadri si trovano nel Museo nazionale di Cracovia (I funerali d'un montanaro), nel museo di Leopoli (Ritratto del poeta L. Staff), nel museo di Poznań (Ritratto ...
Leggi Tutto
Grzegorczyk Andrje
Grzegorczyk 〈g✄rëzëgòrkzik〉 Andrje [STF] (n. Varsavia 1922) Prof. di matematica nell'univ. di Cracovia (1972). ◆ [INF] Classi di G. e funzioni di G.: v. complessità di calcolo: I 663 [...] c ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...