GODLEWSKI, Emil
Biologo, nato a Hołosko (Leopoli) il 15 agosto 1875. Laureatosi in medicina a Cracovia nel 1899, compị ricerche scientifiche a Monaco di Baviera (sotto la direzione di K. W. Kupffer) [...] in anatomia e in embriologia; nel 1912 divenne professore titolare di biologia generale e di embriologia all'università di Cracovia. Durante la guerra mondiale fu a capo del servizio sanitario nella lotta contro il tifo esantematico e il vaiuolo ...
Leggi Tutto
KALLENBACH, Józef
Giovanni Maver
Storico della letteratura polacca, nato a Kamenec in Podolia il 24 novembre 1861, morto a Cracovia il 12 settembre 1929. Laureatosi nel 1884 a Cracovia, continuò i suoi [...] insegnò letteratura polacca a Friburgo in Svizzera (1889-1901), a Leopoli (1904-1915), Varsavia (1915-1916), Vilna (1919-1920), Cracovia (1920-1929). Negli anni 1901-1904 fu bibliotecario alla biblioteca Krasiński di Varsavia e dal 1917 in poi ebbe ...
Leggi Tutto
Geografo polacco (Vienna 1884 - Pany, Polonia, 1927); prof. di geografia nell'univ. iagellonica di Cracovia. Si è occupato soprattutto della morfologia e della vita pastorale dei Carpazî. Buon conoscitore [...] dell'Italia, ha collaborato anche a riviste italiane ...
Leggi Tutto
STACHIEWICZ, Piotr
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1858 a Nowosiółki Gościnne. Studiò nella scuola di belle arti a Cracovia; a Monaco sotto il Seitz. Vive a Cracovia. È anzitutto disegnatore [...] , Quo Vadis?; La leggenda di Santa Maria, otto tavole a chiaroscuro, nel Museo nazionale di Cracovia; I funerali d'un minatore, Cracovia, Museo nazionale.
Bibl.: Nekanda Trepka, P. S. Współcezsne malarstwo polskie (Pittura polacca contemporanea ...
Leggi Tutto
WIELICZKA (A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di distretto (powiat) nel voivodato polacco di Cracovia (458 kmq. con 70 mila ab.). Il centro abitato, che conta poco più di 10 mila ab., sorge a 254 [...] , cui è congiunto per mezzo di un piccolo tronco ferroviario, diramantesi da Bieżanów sulla linea di grande comunicazione Cracovia-Leopoli. La località è nota per le celebri saline, il cui più lontano ricordo risale alla metà del sec. XI, ma il ...
Leggi Tutto
Attore polacco (Varsavia 1884 - ivi 1959); esordì a Łódź; poi (nel 1904) recitò a Cracovia, a Leopoli e (dal 1912) a Varsavia; applaudite le sue tournée nelle città polacche; ammirato nei drammi di Shakespeare [...] e di Schiller, nelle commedie di P. de Beaumarchais e di A. Fredro, e nelle parti del protagonista in Mazeppa di J. Słowacki, Cyrano de Bergerac di E. Rostand, Samuel Zborowski di F. Goetel ...
Leggi Tutto
Giurista (Allstedt, Turingia, 1831 - Vienna 1891). Discepolo di R. von Jhering, fu prof. a Cracovia, a Graz e, dal 1881 fino alla morte, a Vienna. Storico e giurista finissimo, dedicò il meglio della sua [...] attività scientifica al processo civile romano, in particolare con i due eccellenti volumi sulla confessione (Die Confessio im röm. Civilprozess, 1880) e sul giuramento (Schiedseid und Beweiseid in röm. ...
Leggi Tutto
Nata in Ungheria nel 1373, morta a Cracovia nel 1399. Figlia di Lodovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e successivamente (1370-1382) di Polonia, e di Elisabetta di Bosnia. Sulla base del patto concluso [...] tutta la Lituania e di unire la Lituania alla Polonia. Jagellone, infatti, eletto re polacco, ricevette il battesimo, e a Cracovia, il 18 febbraio 1386, sposò E. Negli anni seguenti E. ebbe assicurata una partecipazione al governo della Polonia, che ...
Leggi Tutto
Scrittore e scienziato polacco (Żnin, Posnania, 1756 - Jaszuny, Vilnius, 1830), prof. nelle univ. di Cracovia e Vilnius. Matematico e astronomo, fu uno dei principali rappresentanti del classicismo, e [...] partecipò alla polemica contro i romantici (O pismach klasycznych i romantycznych "Sugli scritti classici e romantici", 1819); anche per questo fu messo in caricatura da A. Mickiewicz nella ballata Romantyczność ...
Leggi Tutto
Giurista (Przemyśl 1881 - Varsavia 1958). Discepolo di L. Mitteis a Lipsia, fu prof. a Cracovia (1919), poi, durante la seconda guerra mondiale, a Aix-en-Provence e a New York, infine a Varsavia (1947). [...] Si dedicò, seguendo l'indirizzo del maestro, oltre che a ricerche di diritto romano puro, anche a studî di diritto orientale e greco, e alla papirologia giuridica; e si occupò anche del diritto medievale ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...