TARNOWSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Letterato polacco, nato a Dzików il 7 novembre 1837, morto a Cracovia il 31 dicembre 1917. Incarcerato dopo la rivolta del 1863, fu poi a Cracovia, con J. Szujski [...] (così le pagine sulla Trilogia di Sienkiewicz e sul Pan Tadeusz di Mickiewicz); ma anche la sua grande Historja literatury polskiej (voll. 6, Cracovia 1900-1907) conserva, nell'insieme, fino ad oggi il suo valore.
Bibl.: F. Hoesick, St. T., voll. 2 ...
Leggi Tutto
TREMBECKI, Stanislaw
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato intorno al 1735 nel voivodato di Cracovia, morto a Tulczyńl 12 dicembre 1812. Fu ripetutamente a Parigi, e, imitatore entusiasta, imparò dai Francesi [...] ), Lipsia 1806; Poezje, voll. 2, Vilna 1822; Wybór poezyi, Sofijówka (Poesie scelte, S.) a cura di Wl. Jankowski, Cracovia 1925.
Bibl.: A. Mickiewicz, O poemacie opisowym Zofijówka (Sul poema descrittivo Zofijówka), 1822, ristampato nel vol. V della ...
Leggi Tutto
Chirurgo tedesco (Černovcy 1850 - Breslavia 1905), allievo di T. Billroth. Fu prof. a Cracovia (1882), Königsberg (1887) e Breslavia (1890). Fu chirurgo e patologo illustre e legò il suo nome a numerosi [...] progressi della tecnica operatoria, della patologia e dell'endoscopia (esofagoscopia, gastroscopia) ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti polacchi (sec. 19º), il più noto dei quali fu Wojciech Korneli (Cracovia 1800 - Varsavia 1875), allievo dell'Accademia di San Luca a Roma e di quella di Venezia, amico di B. Thorvaldsen [...] e A. Mickiewicz. Professore poi alla scuola di belle arti di Cracovia, dipinse ritratti e soggetti religiosi alla maniera dei Nazareni. ...
Leggi Tutto
Scultore polacco (Oederan, Germania, 1944 - Parigi 2014). Nato in Germania ma vissuto a Cracovia, ha compiuto gli studi in questa città, dedicandosi inizialmente alla pittura e allestendo la prima personale [...] nella Galleria Krzysztofory (1967). Nel 1968 si è trasferito a Parigi, dove ha ultimato gli studi artistici presso l'École nationale des beaux-arts, quindi ha vissuto per un anno in Messico, aprendosi ...
Leggi Tutto
ZATOR (A. T., 53-54-55)
Cittadina polacca nella Galizia occidentale, voivodato di Cracovia. Stazione della ferrovia OświecimSpytkowice, aveva (1931) 2179 abitanti. Ha una certa importanza storica per [...] essere stata centro, con la vicina Oświecim (tedesco Auschwitz) di un ducato slesiano, comprendente circa 2500 kmq. e 200.000 abitanti. Il ducato di Auschwitz e di Zator entrò, nel 1327, con il duca Giovanni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canzio, santo
Giuseppe Castellani
Ebbe il nome dal villaggio di Kenty, nella diocesi di Cracovia, ove nacque nel 1397. Fatti gli studî di filosofia e teologia in Cracovia e ordinato sacerdote, [...] sostenne in Olkusz l'ufficio di parroco, che lasciò dopo alcuni anni, chiamato a Cracovia professore di Scrittura in quell'università, ove rimase fino alla morte (24 dicembre 1473). Pellegrinò in Terra Santa, e si recò a Roma a piedi quattro volte. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] re di Polonia; qui stette per alcuni anni, finché il padre esaurì la sua missione, tornando a Venezia. Il 6giugno 1641entrò nel convento dei SS. Giovanni e Paolo, vestendo l'abito dell'Ordine dei predicatori. ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Vlastimil
Felix Kopera
Pittore, nato nel 1881 a Praga. Allievo dell'Accademia delle belle arti di Cracovia e specialmente di J. Malczewski, studiò dal 1899 al 1901 a Parigi alla scuola di Gérôme, [...] è chiaro.
Le opere del H. si trovano nella Galleria dello stato di Vienna e nel Museo nazionale di Cracovia.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924, pp. 283-284 (con bibl. precedente); E. Niewiadomski, Malarstwo polskie XIX ...
Leggi Tutto
ŁOŚ, Jan
Linguista polacco, nato a Kielce il 14 maggio 1860, morto nel 1928 a Cracovia. Compiuti gli studî superiori a Pietroburgo, soggiornò due anni all'estero e nel 1890 prese a Pietroburgo la libera [...] docenza in filologia slava. Nel 1902 fu chiamato a insegnare la stessa materia all'università di Cracovia.
La sua vasta e sicura conoscenza degli antichi documenti polacchi (Poczâtki piśmiennictwa polskiego, I primordî della letteratura polacca, 2ª ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...