MORAWSKI, Kazimierz
Filologo e storico polacco, nato a Jurkowo (Posnania) il 29 gennaio 1852, morto a Cracovia il 25 agosto 1925. Studiò a Berlino; nel 1877 prese la libera docenza a Cracovia e nel 1880 [...] 1900).
Al mondo classico dedicò, fra l'altro, un'ampia Historja literatury rzymskiej (Storia della lett. romana, voll. 7, Cracovia 1909-1921). Del grande ascendente che il M. esercitò sui suoi amici e scolari è prova il ricco volume Charisteria ...
Leggi Tutto
Lutoslawski, Wincenty
Łutosławski, Wincenty
Filosofo e storico polacco della filosofia (Varsavia 1863 - Cracovia 1954). Insegnò nelle univ. di Kazan′, Cracovia, Ginevra, Losanna, Londra, Boston, Parigi [...] e (dal 1919) in quella di Vilna. Come storico è noto specialmente per i suoi studi tendenti a stabilire la cronologia delle opere platoniche, attraverso il metodo filologico-statistico (The origin and ...
Leggi Tutto
KOCHANOWSKI, Piotr
Roman POLLAK
Poeta polacco, nato a Sycyna nel 1566, morto a Cracovia nel 1620. Nipote del grande poeta Jan K., acquistò la fama di uno dei maggiori poeti della Polonia antica per [...] alcuni anni di servizio come segretario del re Sigismondo III, abbandonò la vita di corte e, stabilitosi a Cracovia, si dedicò esclusivamente all'attività letteraria.
La versione della Gerusalemme Liberata, pubblicata nel 1618, è cronologicamente la ...
Leggi Tutto
Mineralista e geologo (Łomża 1865 - Varsavia 1941); prof. all'univ. iagellonica di Cracovia, dal 1920 direttore dell'ufficio geologico di Polonia, si occupò di chimica mineralogica, di minerosintesi, di [...] petrografia e di geologia, portando originali contributi alla classificazione di minerali ...
Leggi Tutto
Umanista (Biberach 1481 - Ottobeuren 1543); benedettino in Ottobeuren (1504). Studiò a Heidelberg, Cracovia, Montpellier; qui fondò una tipografia (1509) e una scuola (1543). Tenne (1504-43) una ricca [...] corrispondenza epistolare con famosi umanisti (Reuchlin, Erasmo, ecc.) ...
Leggi Tutto
PEIPER, Tadeusz
Pietro Marchesani
Poeta, critico, teorico dell'arte e drammaturgo polacco, nato a Cracovia il 3 maggio 1891, morto a Varsavia il 9 novembre 1969. Studia a Cracovia, Berlino e Parigi; [...] ) e di romanzi. La raccolta completa dei suoi scritti è in corso di pubblicazione, Pisma, t. I-II, IV ("Scritti", Cracovia 1972-76).
Bibl.: S. Jaworski, U podstaw Awangardy. T. Peiper pisarz i teoreyk ("Alle basi dell'Avanguardia. T. Peiper scrittore ...
Leggi Tutto
STANISŁAWSKI, Jav
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1860 a Olšana, nell'Ucraina, morto a Cracovia nel 1907. Studiò a Varsavia sotto il Gerson, poi alla scuola dl belle arti a Cracovia e finalmente [...] sua arte Chełmoński, Monet, Pissarro e Sisley. Nel 1887, nominato professore alla scuola di belle arti, si stabilì a Cracovia. Lo St. dipinse per lo più piccoli quadri di paesaggio, cieli con nuvole cacciate dal vento, cardi nelle steppe, alberi ...
Leggi Tutto
Opuscolo anonimo («Avvisi segreti»), forse scritto dal polacco G. Zahorowski, edito a Cracovia con il titolo Monita privata Societatis Jesu (1614). Imitando le Instructiones e le Ordinationes del generale [...] dei gesuiti C. Acquaviva, espone consigli (carpire eredità, alte posizioni ecclesiastiche ecc.) dati ai membri della Compagnia per guidarli nel loro ministero. Divenne subito arma della pubblicistica antigesuitica, ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bischofteinitz, Boemia, 1781 - Vienna 1840), professore e direttore degli osservatorî di Cracovia (1807), di Kazan´ (1810), di Buda (1816), di Vienna (1819); gli si debbono varî strumenti astrofisici. [...] Pubblicò diversi trattati teorico-pratici di astronomia e un'opera divulgativa: Die Wunder des Himmels (1834-36). n Il nipote Otto (Vienna 1842 - ivi 1864) realizzò uno spettroscopio autocollimatore, ...
Leggi Tutto
Incisore, medaglista e intagliatore di pietre dure e cristalli (Verona circa 1505 - Cracovia 1565). Fu attivo a Roma e, dopo il 1527, a Venezia; nel 1539 si recò in Polonia, dove lavorò per il re Sigismondo. [...] Come incisore, seguace di M. Raimondi, riprodusse in una tecnica accurata e disinvolta composizioni di Raffaello, del Rosso Fiorentino, di Tiziano e del Parmigianino. Di grande finezza sono i pochi esemplari ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...