carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] reali: per esempio, le città sono rappresentate con circoletti, i limiti amministrativi con linee punteggiate o con croci o con colori, così come le increspature della superficie terrestre (colline e monti) vengono restituite con colori diversi ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] pubblicati nei cataloghi di mostre curate da D. Dall’Ombra: G. T. I pugilatori, Bergamo 2013; G. T. Crocifissione ’49. I disegni ritrovati, Rovereto 2015; (IN)CROCI. Al Museo Lia. La passione di Cristo secondo G. T., Novate Milanese 2018. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] modificazione della lastra in corso d’opera è il tratto più caratteristico della sua produzione. Rembrandt vi ricorre non per correggere errori o imperfezioni ma, come nel caso delle Tre Croci, per trasformare radicalmente le sue composizioni. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] assunse con E. Polli la direzione del vecchio e glorioso periodico di morfologia clinica Il Morgagni. Insignito di due croci di guerra nel secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e dei benemeriti della scuola ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] delle finestre vi sono arcate sostenute da colonne, mentre le vele chiare delle volte sono decorate con alberi della vita o croci gigliate. Più significative sono le pitture della parete, del sec. 13°, quali il Martirio di s. Agata sul triforio ad ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 343-347; B. Passamani, Artisti, apparatori…, in Le ss. Croci. Devozione antica dei bresciani, Brescia 2001, pp. 177-182; A. Loda, in Dal Moretto al Ceruti… (catal.), a cura di C. Sabatti ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] da far confondere il cervello. […] Lettere greche appaiate con lettere latine e con cifre or più alte or più basse, frammiste a croci e a righe, disposte, come nelle frazioni, al di sopra e al di sotto di linee orizzontali e sormontate da altre linee ...
Leggi Tutto
sedere
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] ": Cv IV IX 6 perché noi volessimo che la casa sedesse... pendente come diritta, non sarebbe; Pg XII 101 [sul monte alle Croci] sìede la chiesa di San Miniato al Monte.
Vale " convenire " (Parodi), in Detto 425 far cosa che lor seggia, / gli mette in ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di cui sono dotati o che saranno ad essi forniti.
Gli ospedali da guerra sono allestiti fin dal tempo di pace dalla Croce Rossa e dall'Ordine di Malta. Sono simili agli ospedali da campo e sono destinati a funzionare nella zona delle retrovie. Gli ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] scriptum, scrive il testo, un'altra il benevalete in lettere onciali o capitali, di solito su due righe preceduto e seguito da una croce, e infine una terza mano scrive la datatio.
3. Dalla metà del sec. XI alla fine del sec. XII, cioè da Leone IX ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...