MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] «Divina Commedia», in Paragone, XXXIV (1983), 401-403, pp. 112-117, 119-121; E. Casalini, La dedicazione della Annunziata e le 12 croci di fra Arsenio M., in L’Annunziata, 1985, n. 6, pp. 1-4; E. Mencarini, in Il Seicento fiorentino (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] , e dentro v’è un San Girolamo in penitenza, un Christo in croce et il leone» (Morigia, 1595, p. 293). Orefice fu anche «forma di drago», o di «tinca», o di «gallo d’India», croci, candelieri e oggetti per altare, una «pace», nonché una «cassa d’ ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] deposti in sarcofagi di piombo. È probabile una datazione del complesso al III sec. d.C.
Chiesa a croce greca o mausoleo (?). - Una chiesa a croce greca o forse un mausoleo di medie dimensioni è stata scavata 20 m a SO della basilica extramurale A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] in modo aulico con la sua luminosità e i suoi leggeri suoni l’attenzione dei fedeli. Sono poi presenti anche le croci mobili, ora portate in processione ora fissate all’altare per mezzo di un’asta, riccamente decorate con materiale prezioso e scene ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] , XXXIII, 1974, pp. 870-873; M. Cristofani Martelli, Contributo alla classificazione delle urne volterrane. L'officina di Poggio alle Croci, in DArch, Vili, 1974-1975, p. 213 ss.; M. Cristofani e altri, Urne volterrane, 1. I complessi tombali (Corpus ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] vedi anche la rec. di C. Boselli, in Arte veneta, I[1947], pp. 297-302); R. Longhi, Tiziano e l'ostensorio delle SS. Croci..., in Arte veneta, I (1947), pp. 191 s.; G. Fiocco, Un'opera giovanile del Moretto, in Bollett. d'arte, XXXIII(1948), pp. 330 ...
Leggi Tutto
cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] ; oppure Pd I Sì rade volte, padre, se ne coglie; per triunfare o cesare o poeta; che quattro cerchi giugne con tre croci; più a suo modo tempera e suggella; con l'armonia che temperi e discerni).
La c. sottolinea in D. anche particolari insistenze ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] secolo. Ampliata con l'aggiunta di una seconda navata verso S, secondo una tipologia diffusa a Trento in età romanica (Santa Croce) e presente anche altrove nella conca bolzanina (S. Lorenzo a Rencio), la chiesa venne riconsacrata nel 1180; una nuova ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] vescovo di Jaen trucidato dai barbari a Granata, sul laterale a sinistra Il beato Pietro du Chemin tratto al martirio della Croce a Tunisi. Tutti questi santi hanno sull'abito bianco le armi aragonesi, che re Giacomo I volle portassero i frati della ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] , ricevette encomi solenni e fu insignito di due croci.
Al termine del conflitto si fece promotore dell' cancro, della quale fu presidente dal 1925; nel comitato della Croce rossa italiana per la difesa contro i gas della popolazione civile ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...