• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Arti visive [367]
Biografie [185]
Archeologia [143]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [87]
Religioni [78]
Geografia [34]
Europa [27]
Diritto [22]
Letteratura [22]

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] studente universitario, partecipò volontario, come ufficiale degli alpini, alla prima guerra mondiale guadagnando due croci di guerra al valor militare e una croce di guerra al merito come ufficiale combattente e soffrì anche la prigionia, nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

HENDERSON, Sir David

Enciclopedia Italiana (1933)

HENDERSON, Sir David Luigi Villari Tenente generale britannico, nato l'11 agosto 1862, morto a Ginevra il 17 agosto 1921. Entrò nell'esercito nel 1883, prima negli Argyll and Sutherland Highlanders [...] fu promosso tenente generale. Terminata la guerra, fu nominato direttore generale della Lega delle società delle Croci rosse consede a Ginevra, creata per collegare le Croci rosse dei varî paesi alleati, alla quale il H. portò prezioso contributo. ... Leggi Tutto

Nicòla da Guardiagrele

Enciclopedia on line

Nicòla da Guardiagrele Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio [...] accostamento al gotico fiorito veneziano. Ma ben presto subì l'influsso dell'arte toscana, specialmente di L. Ghiberti (croci di Guardiagrele, 1431; L'Aquila, 1434; e Monticchio, 1436; soprattutto, paliotto della cattedrale di Teramo, 1433-48). Unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla da Guardiagrele (2)
Mostra Tutti

RAINALDO di Ranuccio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINALDO (o Rinaldetto) di Ranuccio Luigi Servolini Pittore umbro del sec. XIII, appartenente alla scuola di Spoleto. Si conoscono soltanto due sue opere firmate: un Crocifisso, nella Pinacoteca civica [...] e in specie giuntesca. Bibl.: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1014; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana, Verona 1929; E. Mauceri, in Bollettino d'arte, XXV (1931-1932), p. 422; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII ... Leggi Tutto

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] centri di Ossirinco e Ahnās: sono da menzionare due capitelli, uno dei quali (proveniente da Ahnās) è in marmo con incisa una croce, e un frammento di nicchia (anch'esso di Ahnās) con un angelo che tiene un clipeo nel quale è racchiuso il chrismón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia) P. Lindley Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] Nel caso di W., i documenti mostrano che egli fu direttamente coinvolto in almeno due del gruppo di dodici croci commemorative - le c.d. croci di Eleonora - che segnavano i punti di sosta del corteo funebre della regina da Harby, nel Nottinghamshire ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – NORTHAMPTON – GLOUCESTER – LONDRA – EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia) (16)
Mostra Tutti

AQUILINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aquila, insegna dell'Impero, servì di tipo a molte monete italiane, ma il nome aquilino rimase a indicare più specialmente i denari e i grossi dei conti del Tirolo, battuti a Merano (1258-1271), che [...] portano da un lato l'aquila, e dall'altro la croc- semplice, perché quelli che hanno la croce doppia, o meglio, due croci intersecate vennero chiamati denari e grossi tirolini. Questa moneta ebbe larga e rapida diffusione, specialmente nell'alta ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASA SAVOIA – DALMAZIA – ALBANIA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILINO (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] fra la Liguria orientale e l'Appennino parmense e controllavano così il transito appenninico lungo l'asse del passo delle Cento Croci. Le più antiche tracce di una vera e propria ascesa della famiglia risalgono alla seconda metà del XII secolo. Il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

ENRICO di Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Tedice Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] arte, IV (1924-1925), 1, pp. 241-252; P. Toesca, IlMedioevo, Torino 1927, pp. 990 s., 1037 n. 42; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e le Storie della Passione, Verona 1929, pp. 705 s. e passim; V. Lasareff, New light on the problem of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – GIUNTA PISANO – NICOLA PISANO – VICOPISANO – CAPPADOCIA

D'ANDREA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Ugo Albertina Vittoria Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] di Modena. Ferito nel 1917, tornò al fronte con il grado di capitano e fu decorato con due medaglie di bronzo e due croci di guerra. Il D. avrebbe rievocato i tre anni trascorsi "con i fanti della brigata Liguria" nel libro I bivacchi della gloria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali