• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Arti visive [367]
Biografie [185]
Archeologia [143]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [87]
Religioni [78]
Geografia [34]
Europa [27]
Diritto [22]
Letteratura [22]

DION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994 DION (ν. vol. III, p. 110) D. Pandermalis Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] in situ. Nello stesso atrio vi erano la tomba del presbitero Andrea e una tomba a camera, con pitture raffiguranti croci affiancate da volatili e fiori paradisiaci. A D. sono state scoperte finora cinque tombe «macedoni» che si datano tra la ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] sono indicativi anche i dati materiali: si conoscono infatti numerosi segni ed elementi strutturali di vario tipo, quali croci, piccoli edifici di culto o altro, talvolta aggiunti a quelli preesistenti, che continuarono a richiamare le masse rurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

GIORDANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Felice Pietro Corsi Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli. Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] P. Comotto); Relazione della Commissione nominata nel giugno 1879 per lo studio dei rimedi alle frane del monte alle Croci e di San Miniato, Firenze 1884; Carta idrografica d'Italia. Relazione della Commissione ministeriale. Emilia, Roma 1888; Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Felice (2)
Mostra Tutti

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di Piero Crociani Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] G. nella rivoluz. del 1821 ed una sua lettera inedita dall'esilio, ibid., XVI (1933), 3-4, pp. 1-10; E. Croci, Cesare Balbo al servizio di Napoleone, in Rassegna storica del Risorgimento, XXVI (1939), p. 863; A. Monti, Un drammatico decennio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV – GIOACCHINO MURAT – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di (1)
Mostra Tutti

VERITÀ, Giovanni (Zvàn)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini. Il padre, di professione notaio, [...] rossa, (agosto 1935), XI, n. 8, monografico; P. Zama, Don G. V. prete garibaldino [1942], 2a ed. Faenza 1966; E. Croci, Don G. V. e il patriottismo religioso nel Risorgimento, Milano 1945; V. Becattini, Don G. V. Prete cattolico, patriota garibaldino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – MOTI DEL 1830-1831

GREPPI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giovanni Gianluca Ficorilli Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] di 60.330 caduti ignoti, in due grandi tombe comuni, ai lati della cappella votiva e vicino alle tre croci luminose. La struttura evoca nella sua pulita essenzialità uno schieramento militare disposto in maniera ascendente, con alla base la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271) J. -P. Morel Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] Louvre, 15, Parigi 1968, pp. 19-50; M. Cristofani Martelli, Contributo alla classificazione delle urne volterrane. L'officina di Poggio alle Croci, in DArch, Vili, 1974-75, 2, pp. 226-228; M. O. Jentel, Les gutti et les askoi à reliefs étrusques et ... Leggi Tutto

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Sonia Chiodo NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] in margine a uno studio sull’ arte a Prato, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36, pp. 45-47; A. Tartuferi, Due croci dipinte poco note del Trecento fiorentino, in Arte cristiana, LXXII (1984), pp. 3-12; E. Lombardi, La chiesa di S. Maria del Carmine ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – BORGO SAN LORENZO

AKSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKSUM A. Davico Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia. Situata nel Tigrè, A. sorge [...] e della vita di Cristo, e che, insieme ad altri testi sacri ed a oggetti di rito, quali ad es. le croci liturgiche, gli incensieri, le icone d'oro, e le corone reali e diaconali in argento dorato, sono conservati nel tesoro della cattedrale ... Leggi Tutto

MONTERIN, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERIN, Umberto Claudio Smiraglia MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal. La nascita avvenne nell’antica casa [...] organizzata a Gressoney- Saint-Jean, a cura del Walser Kulturzentrum di Gressoney e del Comitato glaciologico italiano, Torino 1991, p. 79; G. Mania, In ricordo. Croci, lapidi e processioni tra i monti di Gressoney-La Trinité, Aosta 2002, p. 78. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMMANUEL LE ROY LADURIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO FABRIZIO PARONA – GRESSONEY LA TRINITÉ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 88
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali