ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] . Sono decorate con uno scomparto a trittico, la tabella centrale compita ad arco; le laterali a timpano, con decorazione di croci, ghirlande e rosoni, pesci, strumenti da falegname e da muratore, in parte a mosaico. Diverse dai tipi di tradizione ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] per es., sugli stemmi delle porte e delle contrade veniva usato il bianco per rappresentare il popolo, il rosso per i nobili; la croce d’argento in campo rosso indicava le città di parte ghibellina e quella rossa su campo d’argento le città di parte ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] esemplari sparsi per l'Aquilano, fra cui primeggia la chiesa di S. Maria del Soccorso, dove l'ambizione di voltare con crociere su costoloni reagiva sulla tendenza a sfuggire alle difficoltà costruttive. Nella seconda metà del '400 e lungo il '500, l ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ; per il Passo della Scoffera questa è raggiunta da un'altra grande strada proveniente dall'Emilia; per il Passo delle Cento Croci un'altra strada scende dalla valle del Taro sulla Riviera di Sestri; La Spezia e la bassa Val di Magra comunicano col ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] ); Mosè, poema sinfonico vocale in un prologo e tre parti, per soli, coro e orchestra, su testo di Cameroni e Croci (ivi 1901); Il Giudizio universale, id. (Roma 1904); Transitus animae, per mezzo sopr., coro e orch. (Napoli 1910); Vespertina oratio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di Ardagh, nel Museo Nazionale irlandese, riccamente ornato di smalti, pietre preziose e filigrana, probabilmente del sec. IX; la Croce di Cong (Dublino, Accademia), eseguita intorno al 1123 per Turlogh O'Connor, re di Connaught e Irlanda; e infine ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] al valore militare; 29 dell'Ordine militare di Savoia; 257 di medaglia d'argento; 196 di medaglia di bronzo; 227 sono le croci al merito di guerra; 19 i mutilati: 6 gli assi di guerra.
Associazione Italiana di Aerotecnica (A.I.D.A.). - L'Associazione ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] 1° anno ne dà solo 10-15.
Gli stimmi, iscritti anche nella 5a ed. della Farmacopea ufficiale (stigmata croci), contengono il glucoside crocina già chiamato policroite, sostanza colorante gialla, e picrocrocina, sostanza amara (detta anche amaro di ...
Leggi Tutto
ISAURIA (A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Guillaume DE JERPHANION
Regione storica (v. sotto) dell'Asia Minore, fra la Pisidia e la Licaonia: si può considerare come una [...] nel centro, a punta sui lati, spesso chiusi da un ornato che imita le transenne. Le stele sono inoltre decorate da croci a mosaico, corone, ghirlande, rosoni a sei braccia, stelle, amesi varî da muratore e da falegname, foglie d'edera, pesci. Queste ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] nell’autunno del 1586, detto via Felice. Dall’altro capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le Mura, come pure la terza, via Merulana, già progettata ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...