Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] , il chiostro del 1300 circa. Di particolare valore è il tesoro (candelabro in bronzo a sette braccia del 998, diverse magnifiche croci processionali, la celebre Madonna in lamina d'oro del sec. XI, ecc.).
Il Folkwang-Museum, fondato nel 1902 da K. E ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] 'era sulla linea Ourem e Tomar, e di sorpresa si impossessa di Santarem. Poco dopo viene a conoscenza che una flotta di crociati, composta di 220 navi, era entrata nella foce del Douro (giugno 1147). Erano Germani delle coste del Mare del Nord e del ...
Leggi Tutto
Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] . Crisostomo Papadopoulos. In pratica, il sacerdote secolare onorato dall'archimandritato può vestire, in virtù della costumanza, il velo, la croce pettorale e l'epigonatio, ma mai la panagia. L'abito di città e di coro deve essere tutto nero: non ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] esatti sul luogo di rinvenimento; è formato da sette pezzi, tra i quali significativa una fibula rotonda e tre croci in lamina d'oro.Scarse sono purtroppo le testimonianze di epoca medievale pervenute, così architettoniche come scultoree e pittoriche ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] , testamenti, inventari) testimoniano l'esistenza di oggetti d'oro e argento, decorati con gemme, destinati al culto: calici, croci, tabernacoli di altare e antependia. Tra le opere conservate deve essere menzionato l'altare portatile in argento del ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] paesaggio non misurabile sullo stesso parametro matematico del primo piano, sia nell'asimmetricità voluta per la disposizione delle tre croci oltre l'arco e oltre il "moderno" pavimento a scacchiera" (pp. 132 s.). Il paesaggio fiabesco che si apre ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Barberini e Sacchetti nel duomo di Assisi; l'anno successivo ricevette dagli stessi committenti uno scudo per aver dipinto due croci per l'olio santo (andate perdute).
La persistenza di caratteri tardomanieristi si coglie in una serie di lavori da ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] sono decorate d'oro e di immagini che riproducono ciò che accadde" (Donner, 1971, p. 84). Nel sec. 12° i crociati ripresero l'antica decorazione senza modifiche, salvo l'aggiunta di un nuovo mosaico con la raffigurazione della Nascita di Cristo, in ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] Pepoli, Palermo 1991, pp. 14-59; F. Zeri, F. Campagna Cicala, Messina. Museo Regionale, Palermo 1992; M.C. Di Natale, Le croci dipinte in Sicilia. L’area occidentale dal XIV al XVI secolo, Palermo 1992; id., Il tesoro dei vescovi nel museo diocesano ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] Libro secondo de madrigali a quattro et a cinque voci (Roma, Antonio Blado, 1563; ed. moderna a cura di M. Croci, in La Cartellina, XXXII-XXXV (2008-2011), 180-197). Nella raccolta, soltanto sette testi poetici sono stati identificati: due madrigali ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...