OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] senza scene figurate, erano in uso in tutta Europa, fino alla fine del Medioevo e oltre, anche altre suppellettili: croci, pastorali (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), sigilli e oggetti di uso quotidiano. Proprio verso la fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] . anteriori ai primi anni del IV sec. Verso la metà del II sec. è comunemente datata l'iscrizione ΡΟΥΦΙΝΑ ΕΙΡΗΝΗ, con una croce "greca", nell'ipogeo di Lucina.
I tipi delle c. figurate furono diversi.
A) C. gammata o uncinata (ó ô). - Sulla storia di ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] G. da Spoleto e gli "errori di Omero", in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVII (1916), pp. 456-458; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1943, p. 64; F. Ascarelli, Annali tipografici di Giacomo Mazzocchi, Firenze 1961, pp. 40 ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] : i suoi modi e le sue tipologie sono ad esempio riscontrabili nelle parti figurative fuse che ornano un gruppo omogeneo di croci astili, di provenienza veneziana e databili verso la fine del sec. XVI inizi del XVII, conservate nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] indica, attraverso il ricordo di un episodio narrato da Eusebio di Cesarea (De vita Constantini, I, 28), l'ideale crociato dell'epoca.Nel campo dell'architettura e della pittura monumentale i monumenti esemplari dell'epoca sono la chiesa monastica di ...
Leggi Tutto
ΜΑΊΝ (Βεελμαούς, Βελεμοϋντα)
M. Piccirillo
Villaggio situato 12 km a SO di Madaba in Giordania, sulla strada che conduce alle Terme di Baaru (oggi Hammāmāt-Ma'in) e di Calliroe (oggi Zara) sulla sponda [...] iconoclastico seguito dal restauro delle figure asportate. Negli ottagoni e cerchi del motivo geometrico del tappeto a croci di scuta, erano ancora identificabili alcuni motivi della composizione originale, come un cesto pieno di frutti, una ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] i muri forati da molteplici rientranze.
Nella basilica è stato scoperto un elemento di sospensione di un candelabro, costituito da una croce di bronzo di forma latina, che ha ancora la catenella di attacco e pare da attribuirsi al V secolo.
Due tombe ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Amero (Amerino)
Irma Sylvia Arestizabal
Nacque a Milano il 16 luglio 1853. Dopo essere stato direttore di una filanda in Brianza e amministratore di una famiglia di Asti, studiò all'Accademia [...] il 1º febbr. 1923, il C. faceva parte della commissione che amministrava, per conto del comune, il lascito Lombardo Croci a favore dei pittori e scultori bisognosi; era inoltre consigliere dell'Accademia di Brera ed insegnava pittura e disegno nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andriolo (Andreolo) de
Franco R. Pesenti
Il nome di questo architetto e orafo fu rivelato dal Tassi, che pubblicò il documento di consegna e di pagamento della croce processionale di argento [...] Orefici e gioiellieri bergamaschi anteriori al XVII sec., in Atti dell'Ateneo di Bergamo, XX(1907-8), pp. 14-16; A. Pinetti,Due croci gotiche nella Basilica di Gandino e in S. Maria Maggiore di Bergamo, in Riv. di Bergamo, III (1924), n. 27, pp. 1395 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] mediatore fra il papa e Federico II; però favorì (1265-66) la spedizione di Carlo d'Angiò in Italia. L. promosse due crociate, alle quali partecipò di persona. Nel 1248, dopo aver affidato il regno alla madre, L. partì da Aiguesmortes per l'Egitto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...