ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] 'a. compare su un broccato del sec. 8° nel tesoro della cattedrale di Sens. Sopra una fila di apostoli che portano croci, la Vergine orans è affiancata da due angeli, mentre altre due figure giacciono ai suoi piedi (Chartraire, 1897). Quest'immagine ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] il Crocifisso della chiesa di S. Ippolito a Bibbiena (già in S. Lorenzo), che mostra strettissime affinità con le Croci di Segna di Buonaventura realizzate nel secondo decennio del Trecento e, in particolare, con quelle del Museo diocesano di Pienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] nel marzo del 1944 l’Ungheria viene invasa dai Tedeschi, che depongono l’ammiraglio e collocano al governo il capo delle Croci Frecciate, che schiaccia tutte le opposizioni ed emana leggi antisemite simili a quelle tedesche. In un solo anno 400 mila ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] , benedicente con la mano destra e con un libro nella sinistra. Lo affiancano due angeli, nella stessa posa, che reggono croci astili e indicano il Cristo; alle estremità altri due angeli sollevano dei veli che coprono loro la vista non obbligandoli ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] seguito alla rotta di Caporetto, con le funzioni (e dal 30 novembre la carica) di capo di stato maggiore, guadagnandosi le croci di ufficiale e poco dopo di commendatore nell’Ordine militare di Savoia.
Il 1° aprile 1918 gli venne affidato il comando ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] dal convento, in seguito alla soppressione napoleonica del 1806.
La raffigurazione si svolge in un ampio scenario, con le tre croci e le figure disposte in primo piano su una sorta di vasta pedana di roccia naturale aperta su un suggestivo paesaggio ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] , gen. C.-C.-L. Juchault de Lamoricière; prese parte all'assedio di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro).
A fianco del padre, luogotenente del re ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] Gambacorta, V. D. pittore foggiano del secolo XVII, in Gazzettino Dauno, 21 ott. 1972;G. Cristino-F. Mercurio, Guida alla chiesa delle Croci, Foggia 1982, p. 27;D. Pasculli Ferrara, Contributi a G. B. Lama e a P. De Matteis, in Napoli nobilissima, s ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] 1930 ad America Varvaro, aiutante di campo onorario di Vittorio Emanuele III, decorato con tre medaglie d'argento e due croci di guerra al valor militare e tre croci al merito, invalido di guerra, si spense a Roma il 26 marzo 1978.
Fonti e Bibl.: E ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] , ucciso dal cugino tedesco. Entrambe le famiglie, a distanza, piangono i loro figli, mentre il misterioso Tchernoff, tra le mille croci d'un cimitero di guerra, mormora: "Io li conoscevo tutti".
The Four Horsemen of the Apocalypse, dal best seller d ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...