GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] p. 187). Nel contesto di una sorta di 'processione degli animali' il g. compare invece sulla base della faccia settentrionale della croce ovest di Clonmacnois in Irlanda, legata al re Flann, che regnò dall'877 al 915 (Hicks, 1993, p. 240).Insieme ad ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] della Passione e santi di Bovegno; mentre è databile al 1605 circa il Duca Namo che dona le reliquie delle Sante Croci, nel duomo vecchio di Brescia. Al primo decennio risale anche l'Incoronazione della Vergine coi ss. Stefano e Lorenzo della chiesa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] un monaco, che desiderava porsi sotto la sua guida spirituale, e insieme i due pregavano Dio anche di notte, davanti a una croce che avevano conficcato per terra.
Nel volgere di un biennio si formò una comunità di donne e uomini, fra cui anche alcuni ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] In Ep. 1 ad Cor. hom., 12, 7, PG, LXI, coll. 105-108). In un altro passo, quest'ultimo attribuiva alla croce effetti decisamente magici (In Matthaeum hom., 54, 4; PG, LVIII, coll. 536-538) e non escludeva nemmeno l'utilizzazione del testo evangelico ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] negli arditi. Terminò il conflitto con il grado di capitano e fu decorato con una medaglia d’argento al valore e due croci di guerra. Fu poi dislocato in Libia e nell’autunno del 1919 sul confine con la Iugoslavia. Alla fine dello stesso anno ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] della ceramica greca tardogeometrica. Ai motivi «a tenda» si uniscono ora, con grande effetto decorativo, svastiche, croci di Malta, rombi quadrettati, clessidre, motivi antropomorfi o animali stilizzati. L'adozione del rosso introduce la decorazione ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] voluti dal Sansone per la chiesa di San Francesco di Brescia, ibid., pp. 141-170; M. Collareta, La grande croce di Gian Francesco Delle Croci, ibid., pp. 125-139; L. Di Fonzo, Il p. F. S. da Brescia OFMConv ministro generale e mecenate francescano ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] , giacché vale soltanto per l'equatore.
Da dire infine che è sicuramente l'o. uno dei famosi quattro cerchi... con tre croci (Pd I 37-39), per due principali ragioni: una generica, che si può enunciare con le parole del padre Antonelli relative ...
Leggi Tutto
EREVAN
M.A. Lala Comneno
Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat.
Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] L'edificio, di ridotte dimensioni, costituisce un esempio tipico dell'architettura armena dell'epoca, caratterizzato dalla forma a croce della sua volumetria di base: appartiene alla tipologia 'a sala' absidata, con cupola a ombrello su alto tamburo ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] accoglie e realizza effettivamente ciò che rivela, la giustificazione; la Croce e l'Evangelo, nell'operare in noi la fede, realizzano la theologia crucis insegna a non ribellarsi ai tiranni, croci imposte da Dio ai peccatori per condurli all'umiltà, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...