Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] d.C., hanno rivelato la presenza di asce di rame, oltre che di cauri che implicano contatti commerciali con la costa orientale. Una grande croce di rame è stata rinvenuta all'interno di una tomba risalente al XIV sec. d.C.; a partire dal XV sec. d.C ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] caso dell'altare di Adelhausen; sempre in quest'ultimo la stessa cosa si può notare a proposito dei medaglioni della croce, ove sussistono triadi e una tetrade di doppie spirali, nonché accenni di elementi vegetali, alle estremità e negli angoli. Per ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] fu eseguito dalla stessa bottega, probabilmente da R. e Roberto. Sulla fronte, lavorata a intarsio con un motivo a quadrifogli e croci, si staglia al centro l'Agnus Dei. Si tratta di un'opera preziosa per i materiali impiegati (marmi, pietre, ecc.) e ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] di artiglieria da campagna. Per il coraggio dimostrato in diverse operazioni militari fu decorato con due croci al valor militare e con una croce al merito di guerra.
Tornato alla vita civile, venne assunto come dirigente nello stabilimento di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] il sec. 12° ed è esemplificata dalla forse più famosa scultura inglese in avorio dell'età romanica, la croce d'altare conosciuta come Croce di Bury St Edmunds (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters). Ancora una volta sono le miniature ...
Leggi Tutto
STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] in mosaico, per cui gli scopritori l'hanno denominata Casa del Mosaico. Questi pavimenti in mosaico geometrico, bianconero a croci, a triangoli, ci permettono la ricostruzione della intera casa. Il più bello è un mosaico policromo di una stanza ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] , attribuito al sec. VIII, l'altro nel museo civico, di qualche tempo posteriore, ricavato in un blocco di marmo romano decorato a croci e tondi con figurazioni di animali, l'altro ch'è in casa Barozzi a S. Maria Formosa de' Frari, attribuito al sec ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] orlata di vetri entro alveoli e ingemmata di zaffiri, di smeraldi, di perle fine. Negli angoli un ornamento sottolinea i lati della croce e inquadra anche un cammeo antico. Vi è anche, nel tesoro di Monza, un reliquiario d'oro del sec. VIII (Tav. XI ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] pensieri.
Al sommo del colle vi è un piazzale: al centro, la colonna della fede, in forma di faro con quattro croci rosse. Alla base di essa è la piccola cappella votiva nella quale venne sepolto il comandante della III Armata, Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] de Machado de Castro). Nella parrocchiale di Abiul, pertinente al concelho di Pombal, due grandi conci decorati con rosoni, croci e grappoli d'uva fungono da architravi delle porte laterali. Si può dire che nei frammenti di sculture ornamentali della ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...