DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] A.M. Ammann, La pittura sacra bizantina. Saggi, Roma 1957; s.v. Docteurs de l'Eglise, in Réau, III, 1, 1958, pp. 388-390; E. Croce, s.v. Agostino Aurelio, in Bibl.SS, I, 1961, coll. 596-600; R. Aprile, s.v. Ambrogio. Nell'arte, ivi, coll. 989-990; D ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] tirrenico. Per la partecipazione agli eventi bellici gli vennero assegnate diverse ricompense militari: una medaglia d'argento, tre croci al merito, una promozione per meriti di guerra e una serie di encomi solenni.
Nel dopoguerra resse l'incarico ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] Marina non meglio definita, figurarono due vedute fiorentine, una dal Monte alle Croci, cioè da S. Miniato al Monte, l’altra dal Pignone, e un esempio la Veduta di Firenze dal Monte alle Croci datata 1856, oggi conservata alla Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
Vespucci, Amerigo
Adolfo Cecilia
In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino [...] polo, e vidi quattro stelle / non viste mai fuor ch'a la prima gente).
L'ipotesi vespucciana del collegamento tra le quattro stelle e la Croce del Sud (a questo proposito è da precisare che le stelle descritte dal V. non sono quelle che formano la ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] . Le condanne variavano dalla semplice imposizione di una formula di abiura, all’imposizione di croci (l’eretico doveva cucirsi delle croci colorate sul vestito), all’obbligo di pellegrinaggi o servizi militari in Terrasanta, alla prigionia, fino ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] sec. VII: lavoro probabilmente di orafo italiano che s'ispirò all'arte bizantina, adornando i piatti di cammei antichi, di croci, di gemme intomo a cui dispose altre gemme e lamelle di granato, racchiuse in alveoli, che decorano anche gli orli. In ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , è costruita in mattoni e muri alla rustica, coronati da merli. La cappella del Vescovo, edificata nel 1520 con pianta a croce, ha una bella vòlta sulla crociera; il cortile e la facciata col portale e i rilievi delle imposte delle porte sono lavori ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] .
Milano. - Comunità (1948) fondata dall'ing. A. Olivetti, pubblica opere di filosofia, sociologia, architettura, urbanistica. Croci (1950), pubblicazioni tecniche soprattutto nel campo della fotografia e tecnica cinematografica. Del Duca (1951) di ...
Leggi Tutto
NIELLO
Alfredo Petrucci
. Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] niellata forse del sec. VI (Roma, Museo Vaticano) trovata presso S. Lorenzo fuori le mura, bizantina invece la "croce di S. Gregorio" niellata con la Crocifissione, nel tesoro del duomo di Monza, forse anteriore al sec. VIII. Più tardi (sec. XII ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE ROMANO
Nicola Turchi
. È il libro liturgico che contiene le formule e le rubriche delle cerimonie che debbono compiere i vescovi nell'esercizio delle loro funzioni episcopali.
La sua attuale [...] contiene i riti per la consacrazione di chiese, di altari, di arredi o paramenti sacri, di campane, di croci per crociati e armi per cavalieri, di vessilli, ecc. La terza parte contiene le norme d'esercizio della giurisdizione episcopale: espulsione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...