Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] O Ferrari; per i rapporti con l'archeologia: A. Carandini, R. Francovich, S. Settis; per la scienza e tecnica del restauro: G. Croci, P. Marconi, G. Urbani; per i rapporti con la città: G. Miarelli Mariani); M. Bencivenni, R. Dalla Negra, P. Grifoni ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] , oltre che la parte strutturale, progettò anche i particolari decorativi e l'arredamento.
Sono da segnalare i disegni relativi alla bottega Croci (1828; cfr. A. F., 1992, pp. 77, 208 ss., tavv. 24 s.; gli arredi sono andati perduti): lo stile dell ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] affermò come qualificato esponente del mondo forense. Volontario nella prima guerra mondiale, fu decorato con due croci al merito di guerra e una croce al valor militare.
Sin da giovane militò in seno alle organizzazioni cattoliche e nel 1919 aderì ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] dell’alto Garda, mentre nel 1295 gli fu affidata la custodia di una delle quattro chiavi del reliquiario contenente le «sante croci, nel Duomo Vecchio e il suo nome fu registrato negli statuti cittadini. All’inizio del 1298 ricopri l’incarico di ...
Leggi Tutto
Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] , a cui fu legato da un rapporto intenso e inquietante e con la quale, nel 1913, visitò l'Italia (Tre croci, paesaggio delle Dolomiti, 1913, Amburgo, coll. Horstmann). Ferito in guerra, rimase convalescente a Dresda, dove poi soggiornò fino al 1924 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Giulio Costanzi
Aviatore, medaglia d'oro, nato a Bottrighe (Adria) il 14 dicembre 1894, morto per incidente di volo sul mare presso Marina di Pisa il 15 marzo 1931. Dapprima ufficiale [...] da Italo Balbo. Era ten. colonnello dell'arma aeronautica in servizio permanente, decorato di tre medaglie d'argento, di una di bronzo e di due croci di guerra al valor militare, della medaglia d'oro e di due medaglie d'argento al valore aeronautico. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] continente, stretti già da molto tempo. Alla fine del sec. 11° e nel 12°, accanto all'ornato a grandi racemi abitati (croce reliquiario e tau di Le Mans, Londra, Vict. and Alb. Mus.; bracciolo di sedile, Firenze, Mus. Naz. del Bargello), si affermò ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] a partire dalla fine del sec. 7°, una decorazione scultorea complessa che testimonia appunto la vitalità dell'iconografia tipologica (croce di Moone; sec. 8°): vi si ritrovano le serie di exempla cari al repertorio paleocristiano, anche se la duplice ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] la Madonna un tempo ad Ancaiano (Sovicille) e ora nel Museo civico di Colle di Val d’Elsa, e con le due croci – assai prossime tra loro e intrise di umori ducceschi – in Pinacoteca a Siena (provenienti rispettivamente dalla chiesa senese di S. Giusto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] contro le scorrerie vichinghe (dal 792, con lo sbarco a Rathlin, alla battaglia di Clontarf, nel 1014).
Sono invece una costante le croci (di St. Oran, St. John e St. Martin a Iona), anche monumentali, alte sino a 7 m (esempi a Monasterboice, Moone e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...