• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Informatica [33]
Elaboratori [15]
Ingegneria [16]
Temi generali [14]
Elettronica [14]
Programmazione e programmi [8]
Fisica [5]
Medicina [3]
Informatica applicata [3]
Biologia [3]

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] che è stata utilizzata da una nuova classe di adattamenti. Certi ospiti hanno sviluppato mezzi per acquisire il controllo della CPU quando è utilizzata dai parassiti per l'esecuzione di porzioni del loro codice. In pratica riescono a eseguire il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

unita di controllo

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita di controllo unità di controllo o cu (acronimo di Control Unit), dispositivo dell’elaboratore elettronico che, insieme all’unità aritmetico-logica (alu), è parte della unità di controllo di processo [...] (cpu) secondo l’architettura standard di un computer (→ Neumann (von), architettura di). L’unità di controllo dialoga con la alu per tutto ciò che riguarda la modalità di esecuzione delle istruzioni elementari, sia aritmetiche sia logiche, e dispone ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – INPUT-OUTPUT

microcontrollore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microcontrollore Mauro Capocci Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] autosufficiente e a basso costo. La CPU (Central processing unit) di un microcontrollore effettua le operazioni comunemente svolte da un microprocessore general purpose. Rispetto a un semplice microprocessore, destinato a svolgere funzioni di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microcontrollore (2)
Mostra Tutti

ALU

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ALU ALU 〈éi-èl-iù o, all'it., alu〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Arithmetic Logic Unit "unità aritmetica logica" per indicare la parte della unità centrale di [...] elaborazione (CPU) che esegue sui dati le operazioni aritmetiche e logiche elementari: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALU (1)
Mostra Tutti

transputer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transputer Lorenzo Seno Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] (del quale un esempio è rappresentato dai CUBE computer, con topologia ipercubica), vede decine, centinaia o migliaia di CPU cooperare alla soluzione di un problema complesso segmentato in molti compiti più semplici. Lo sviluppo del software (e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – STMICROELECTRONICS – MACCHINE DI TURING – MUSICA ELETTRONICA – MICROPROCESSORE

input-output

Enciclopedia della Matematica (2013)

input-output input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] computer si può schematizzare, per quanto riguarda il funzionamento generale, con un modello “a stella”: al centro risiede la cpu, che controlla tutti i processi, e intorno a essa si colloca una vasta gamma di apparecchiature collegate tramite cavi o ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – DIGITAL VERSATILE DISC – RETI DI COMUNICAZIONE – COMPUTER PORTATILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output (1)
Mostra Tutti

Neumann (von), architettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann (von), architettura di Neumann (von), architettura di espressione con cui si indica la struttura logica del moderno computer, dal nome del suo ideatore, il matematico J. von Neumann. Consiste [...] nella suddivisione logica dell’elaboratore in differenti sezioni (unità), quali la memoria, la cpu, le unità di input-output, diversificate tra loro per le particolari funzioni che svolgono. Per approfondimenti, si vedano le voci: → automa; → automa ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – J. VON NEUMANN – INPUT-OUTPUT – CPU

MCS-4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCS-4 Mauro Cappelli Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] di 8 μm, in grado di eseguire ca. 100.000 istruzioni al secondo. Un sistema MCS-4 minimale è costituito di una CPU 4004 e una ROM 4001 (con pochi ulteriori componenti esterni, come un generatore di clock), mentre i sistemi più avanzati impiegano fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA

registro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registro registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] parziali durante un calcolo. Tipic. un r. è costituito da un numero di bit pari alla lunghezza della parola utilizzata dalla CPU: v. microprocessore: III 830 e. Un r. è normalmente costituito da un certo numero di multivibratori bistabili (flip-flop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su registro (1)
Mostra Tutti

supercalcolatore

Enciclopedia on line

supercalcolatore Termine entrato in uso verso la fine degli anni 1960 per designare i più potenti elaboratori elettronici, capaci di risolvere i complessi problemi che si presentavano alle comunità scientifiche [...] e comprende quindi una o più unità centrali di elaborazione (CPU) che eseguono i calcoli, una memoria centrale di lavoro, l’altissima velocità di elaborazione, ottenuta mediante più CPU che, opportunamente controllate, operano in parallelo tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MEMORIA CENTRALE – METEOROLOGIA – CPU – IBM
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
schèda
scheda schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali