PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] aprile 1863 apparve in concerto (un difetto fisico la rendeva più adatta a questo tipo di performance che alla scena) al CoventGarden e subito dopo al Crystal Palace di Londra, dove ottenne un gran successo, rinnovato nel corso dei giri che nel 1865 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] teatro S. Carlo di Napoli (febbraio 1907) prima di una nuova tournée a Buenos Aires e soprattutto della prima comparsa al CoventGarden di Londra, ove nella serata di apertura della stagione d'autunno (3 ottobre) vestì i panni di Sharpless in Madama ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] direttoriale, fu ospite di varie istituzioni straniere tra cui la British broadcasting Corp. (BBC), I'Albert Hall, il CoventGarden di Londra, il teatro Colón di Buenos Aires, i Berliner Philharmoniker e i Wiener Philharmoniker; fu più volte negli ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Portogallo, venne presto scritturata dai maggiori teatri della città, quali il Drury Lane, il King's Theatre e il CoventGarden, arrivando a chiedere somme inaudite. Nel solo anno 1807 ebbe un reddito complessivo di 16.700 sterline. Enormi compensi ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] nazionale, poté affrontare i pubblici europei e nel settembre dello stesso anno con la compagnia del S. Carlo cantò al CoventGarden di Londra nei Pagliacci di R. Leoncavallo accanto a M. Carosio; il successo riscosso fu tale che venne invitato a ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] di P. Mascagni per otto repliche, riprendendolo un mese dopo (il 30 aprile) al teatro S. Carlo di Napoli, poi di nuovo al CoventGarden di Londra, ove tra l'altro cantò Falstaff di G. Verdi e Fra' Diavolo di D. Auber. Fu inoltre Alfredo in Traviata ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] Costanzi, poi Reale dell'Opera, di Roma, e nelle principali piazze d'Italia, anche all'estero, in particolare al CoventGarden di Londra).
Collateralmente all'attività nel teatro musicale il F. ne condusse un'altra, altrettanto ricca e fortunata, nel ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] con il baritono F. Coletti. Frattanto, richiesto anche dal pubblico inglese, nel 1946 si recò a Londra e cantò al CoventGarden in una stagione d'opera italiana, apparendo oltre che in gran parte delle opere eseguite nel periodo parigino, in Anna ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] teatro Principal di Barcellona (Macbeth), a Trieste (Favorita), al teatro Apollo di Roma (Vespri siciliani, Macbeth).
Il debutto al CoventGarden di Londra avvenne il 3 apr. 1867 con il Faust (Valentino) di C. Gounod. Nel teatro londinese fu presente ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] apparve sulle scene di Kiev, Pietroburgo e Charkov, dove tra l'altro fu interprete della Traviata di Verdi. Cantò ripetutamente al CoventGarden Opera House di Londra negli anni 1908, 1911 e 1912 e tornò quindi a Parigi, ove sposò in terze nozze il ...
Leggi Tutto