GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] gran parte della sua esistenza a Londra, dove la prima apparizione nota risale al dicembre 1757, quando danzò al CoventGarden nella pantomima The judgement of Paris e nel balletto comico The Sicilian peasants.
Prima di questa data aveva sicuramente ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] short petticoats!» (Royal Choral Society, 1° maggio 1891).
Nelle stagioni estive del 1889 e 1890 si esibì pure al CoventGarden, allora Royal Italian Opera, come prima ballerina in alcuni titoli del repertorio operistico, e nel 1895 interpretò una ...
Leggi Tutto
BADERNA, Maria (Anna Maria, Marietta)
Anna Migliori
Nacque a Castel San Giovanni (Piacenza) il 5 luglio 1828 (Mensi), o nel 1829, e si avviò alla danza sotto la guida di C. Blasis, allora direttore della [...] rispettivamente il 4 febbraio e il 4 marzo), allestendovi inoltre una ripresa di La Pléiade de Terpsichore (15 marzo). Al CoventGarden invece il 6 aprile la B. danzò in Odalisque,di cui il Blasis aveva curato la coreografia.
I giornali inglesi, pur ...
Leggi Tutto
ALBERTIERI, Luigi
Luisa Assenza Battistoni
Nato in Italia (non si conosce precisamente il luogo) verso il 1860, fu noto più all'estero che in patria, sia come danzatore sia come coreografo. Allievo [...] Empire Ballets, dal 1895 al 1902, coadiuvato da A. Genée e K. Lanner, come primo ballerino, e poi coreografo al CoventGarden.
Recatosi in America nel 1902, fu maestro e coreografo al teatro dell'Opera di Chicago e svolse la stessa attività anche ...
Leggi Tutto